
Salita: dal parcheggio presso il Lago della Rovina salire al Rif. Genova quindi seguire il sentiero per il Colle di Brocan. Superato il bivio per il colle della Rovina abbandonare la traccia e puntare a Sud-Ovest prima e Nord-Ovest poi per aggirare i contrafforti della cresta est del Brocan. Superata una morena, raggiungere la conca glaciale alla base della parete SE del Brocan, quindi risalire l’evidente stretto canale che conduce alla forcella del Brocan (200 m 45-50°). Dall’uscita, piegando a dx, per balze rocciose, superato un tratto un po’ delicato (II+), in breve si raggiunge la vetta.
Discesa: lungo l’itinerario di salita oppure lungo il canale NO fino a quota 2700 m circa, quindi appena possibile traversare verso NE, costeggiare il versante occidentale della montagna, risalire verso dx al Passo di Brocan e tornare così nel vallone della Rovina.
- Cartografia:
- IGC 1:25.000 n. 113 Parco Naturale Alpi Marittime - Entracaque - Valdieri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Argentera (Cima Nord e Sud) Traversata Serra dell’Argentera per il Monte Stella e Gelas di Lourousa

Fenestrelle (Roc di o Gelas) Cresta NE

Stella (Monte) Cresta SO
Rovina (Testa della) e Cima della Valletta Scura dal Lago della Rovina

Ciamberline (Caire de) dal Lago della Rovina per il versante NE

Gelas di Lourousa dal Lago della Rovina

Barbis (Rocca), forcella cresta Sud Couloir Est

Oriol (Cima dell’) dal Passo del Limbo per la Cima Sacilotto e la Cresta NE

Sacilotto (Cima) dal Lago della Rovina

Oriol (Cima dell’) dal Lago della Rovina

Servizi


Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Buzzi Rifugio
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Turismo Albergo
Valdieri