750m
Dal rifugio puntare il primo canale sulla destra del sentiero per andare al Lago superiore di Nasta , che con un inclinazione di 40/45° porta in circa 150/200 metri al pianoro quasi sotto il colle Brocan. Incominciare un traverso sulla destra passando sotto il colle Brocan e prendere il primo canale sulla sx che sale e che in 250 metri porta ad una sella (attenzione ad eventuale cornice che aggetta sul ripido del versante opposto).
Da questo punto seguire verso dx (SE) la linea di cresta nei punti di maggior debolezza (passi II) aggirando in alcuni punti sul versante Ovest, fino al punto culminante.
Per la discesa, dalla croce di vetta, scendere per una 20 di metri circa fino ad attraversare il canale ovest. Risalire nuovamente per cresta arrivando sull’anticima Sud. Da qui abbassarsi per tracce (ometti) versante ovest (salita normale alla Ghillé) e traversando verso sx scendere fino a reperire i nevai della normale alla Ghillé. A questo punto si può scendere per la gorgia della Ghillé fino a pian della casa oppure reperire il sentiero che segue per il colle del Mercantour che con un bel traverso verso destra passando sopra una bastionata rocciosa riporta sul versante del sentiero per il Rif. Remondino e su sentiero ripido ci si ricollega ad esso nella parte finale fino a Pian della Casa.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Catena del CAI Traversata ovest-est
50m
Argentera (Cima Sud) Canale della Forcella
50m
Ciriegia (Cima di) per il Colle Ciriegia e il canale del versante Sud
Brocan (Cima di) Cresta Nord Integrale
50m
Nasta (Uja SO di) Relax
50m
Argentera (Cima Sud) Cresta Sigismondi
50m
Madre di Dio (Cima della) dal canale nord del colletto della Madre di Dio
Madre di Dio (Cima della) Via Normale da Pian della Casa del Re
50m
Ciriegia (Cima di) Canale NO e cresta SO
50m
Ghiliè (Cima) e Cima di Mercantour da Pian della Casa del Re, anello per Cima di Ciriegia
50m