
Dalla cime si può scendere dalla via di salita (MS) oppure con condizioni di neve sicura si può scendere il ripido (30° abbondanti) pendio sud sud est che scende verso il colle del Vallone.
Da Ciampagna (borgate Raso o Martini) si salgono i prati superiori seguendo o tagliando i tornanti di una strada sterrata. Più sopra si esce su terreno aperto superando Tetti inferiore. Da qui conviene piegare a sinistra – abbandonando il vallone principale che porta verso il colle del Vallone e Punta Ostanetta – e per pendii moderatamente ripidi raggiungere la dorsale poco sotto Le Roccette così nominate su carta Fraternali. Si continua lungo l’ampia dorsale che diventa un po più ripida nell’ultimo tratto prima della cima (quota 2404).
Per la discesa si può scegliere di tornare giù a ritroso (MS) oppure imboccare direttamente dalla cima l’inizialmente ripido pendio sud est che man mano si ammorbidisce raggiungendo quindi il fondo del vallone sottostante. Con percorso più facile ed evidente si ritorna sulla via di salita e di qui al punto di partenza.
- Cartografia:
- Fraternali 10 Valle Po Monviso
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Razil (Punta dal) o Punta Rumelletta da Serre

Viso Mozzo da Crissolo, anello valloni Alpetto, dei Quarti e Monte Granè

Michelis (Punta) da Crissolo per il Rifugio Alpetto e il Canalone NE
Granè (Monte) da Crissolo

Briccas o Trucchet da Brich

Frioland (Monte) da Borgo di Crissolo

Ghincia Pastour (Monte) da Crissolo

Alpetto (Rifugio) da Crissolo

Sbiasere (Rocce) da Villa di Crissolo

Nera (Rocca) da Crissolo
