400m
A parte la via Sole d'autunno (relazionata a parte), che supera l'enorme strapiombo terminale, le altre vie si svolgono sulla parete abbattuta sottostante. Arrampicata tecnica prevalentemente di placca, inframmezzata da numerose bellissime fessure su tutti i tiri.
Vie ottimamente attrezzate, su cui è richiesto un certo ingaggio per la chiodatura distanziata ("a la Michelin"). Fessure comunque sempre proteggibili a friend di tutte le misure.
Sul settore sono presenti le seguenti vie, da sinistra a destra:
- Variante al primo tiro di Sole d’autunno (30 m, 5c, 6a+)
- Sole d’autunno (Vedi relazione separata)
- Monotiro (30 m, 6b)
- Via del ginepro: 50 m, 2 lunghezze, 6b max
- Via San Silvestro: 50 m, 2 lunghezze, 6a max.
La Via del ginepro può essere utilizzata come variante di attacco di Sole d’autunno, a cui si può ricongiungere attraversando verso sinistra da L2 (presente un cordone su pianta).
La via San Silvestro termina sulla Via del Ginepro alla fine del secondo tiro.
- Bibliografia:
- Fiorenzo Michelin, Arrampicare nelle terre dei Dahu. Roure e dintorni. LAR editore, marzo 2020.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bourcet – Ombre Rosse
200m
Bourcet – Stairway to Heaven
200m
Pelvo (Rocca del) – Vertical Limit
600m
Grange (Cima delle) – Via dello Spigolo
600m
Morel (Rocca) – Sperone della Liberazione
Grange (Cima delle) – Via dello Strapiombo
Morel (Rocca) – Via Col Vento
700m
Grange (Cima delle) – Via del Diedro
700m
Vignal (Pilastro), Rocca dei Brun – Lulù Marlene
700m
Bourcet, Speroni del Benvenuto – Cinque Lunghi Anni
750m