350m
Il percorso dal colle delle Selle Vecchie a tratti non è ciclabile ma permette di passare in una valle assolutamente isolata con splendide vedute e una natura incontaminata. Non si godrebbe questi luoghi con il percorso classico che si svolge tutto in quota.
Appena mi sarà possibile inserirò altri giri ad anello lungo la via del sale.
lasciata l’auto alla stazione di limone piemonte si sale in mtb sin quasi al colle di tenda per asfalto (o per l’antica strada romana…si trovano le indicazioni salendo verso il colle di tenda).
A quota 1800 circa (baita con bar) deviare a sx per la sterrata (inizio asfalto). Purtroppo lungo questa prima parte si trovano tanto fuoristrada quante moto… si prosegue verso gli impianti di ski, quindi si risale verso il colle Vallette (possibili più varianti… a voi la scelta…) si prosegue dal colletto tralasciando lo sterrato per il forte Pepin (possibile arrivare anche al forte e poi ricollegarsi alla via del sale ma con percorso a volte non agevole) sino al colle Boaria (2160 circa).
Proseguite lungo la sterrata con vari sali-scendi (percorso a volte faticoso per la presenza di ciottoli e pietre) sino al bivio sopra il rifugio Don Barbera (quota 2111 circa).
Di qui su strada sterrata oppure in salita per ripido sentiero che poi spiana si giunge al colle Selle Vecchie (quota 2099 circa).
Giunti al colle piegare decisamente a dx su sentiero mal segnato e disagevole scendendo verso il vallon de Bachialon (questo tratto è faticoso ma l’ambiente molto isolato ripaga la fatica), giunti al bivio con il sentiero che scende dal colle dei Signori si prende verso valle in direzione della bella borgata Refrei (mt 1444). Si prosegue lungo la valle con splendidi panorami caratterizzati da pareti calcaree e pinete a perdita d’occhio. Giunti presso Castel Tournoli si devia a sx e si inizia a salire lungo un ampia e comoda strada forestale sino al Rochers de Servia (bella vista su casematte di guerra scavate nella roccia sul versante opposto). Tagliare ora per un sentiero nel bosco con indicazione “Tende” (il sentiero va affrontato con bici a spalla in alcuni tratti) sino a giungere a una bella sterrata che in breve porta all’asfalto. Si prosegue per splendide gole tra alte pareti calcaree sino all’abitato di Tenda.
Da Tenda, dopo una bella birra (obbligatoria !) si torna a Limone senza alcun problema dato che i treni hanno tutti il tarsporto biciclette (guardate gli orari della linea su ferroviedellostato.it o sul sito delle ferrovie francesi).
- Cartografia:
- igc, ign francesi, transfrontaliere lpv
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Salauta (Cima) da Limone Piemonte
50m
Pepino (Cima di) da Limone Piemonte per il Col di Tenda e Colle della Perla
50m
Via del Sale da Limone Piemonte a Ventimiglia
50m
Duca (Passo del) da Limone Piemonte, giro del Marguareis
50m
Fascia (Cima della) da Limone Piemonte, giro
50m
Vecchio (Monte) da Limone Piemonte, giro per Bric Castea, Croce del Bec Baral, Limonetto
50m
Colla Piana (Cima di) e Punta Mirauda da Limonte Piemonte, giro per la Costa Testette
Vecchio (Monte) da Limone Piemonte
50m
Perla, Boaria, Signori, Garezzo (Colli) da Limone, traversata per Monesi, Triora, Arma di Taggia (2 gg)
50m
Sabbione (Cima del) da Limone Piemonte, traversata a Entracque
50m
Servizi
350m
750m
Pizzicotto Ristorante
Limone Piemonte
2.4Km
Edelweiss Albergo
Limone Piemonte
3.6Km
L’ Abric B&B
Limone Piemonte
4.9Km
Arrucador Lodge B&B
Limone Piemonte
6.6Km
Della Valle B&B
Vernante
6.9Km
Bar Bistrot del Nazionale Bar
Vernante
6.9Km
Troll Ristorante
Vernante
6.9Km
Cavallino Ristorante
Vernante
8.6Km