
Da Castellar m 730 seguire la strada per il Vallone Gina, dirigendosi verso ovest passando alcuni tetti isolati.
Passati le case Frangè m 940, dirigersi verso il tetto Bataia m 994 e proseguire per la strada che porta ai due tralicci dell’alta tensione sullo spartiacque con il Vallone Iosina.
I cavi fanno da facile filo d’arianna. Proseguire in direzione sulla dorsale sino alla base della Cima Croè, aggirandola a sinistra per poi riguadagnare il crinale.
Continuare sul filo della costa fiancheggiando una pineta e salire per ripidi e aerei pendii fino alla quota 1773.
Da qui si gira per pendii più larghi e comodi con una ampia curva a Nord Ovest verso l’intaglio tra la vetta della Bisalta m 2231 e la quota 2194 (croce in vetta).
Dall’intaglio che si affaccia sulla Valle Pesio, Raggiungere eventualmente a piedi la vetta in direzione sud senza difficoltà. Discesa per l’itinerario di salita, ripida ed esposta sulla fase intermedia.
- Bibliografia:
- CAI-Mondovì. CDA. Dal Col di Nava al Monviso. N° 25.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Costa Rossa (Bric) da San Giacomo per la Costa Raviola

Bisalta o Besimauda (Monte) quota 2276 m SSO (Bec Rosso) da San Giacomo per lo Sperone Centrale

Francia (Cima di) da S. Giacomo

Costa Rossa (Bric) da San Giacomo

Bisalta o Besimauda (Monte) quota 2150 m da Peveragno, cresta Nord

Gorre (Testa delle) da Meschie per sella Artondu’

Bisalta o Besimauda (Monte) da Pradeboni per la cresta NNE e discesa Canalone E

Bisalta o Besimauda (Monte) da Pradeboni

Bussaia (Monte) per il Versante Est

Costa Rossa (Bric) per la costa Vudrand

Servizi


La Coccinella B&B
Boves
Il Melo Campeggio
Peveragno
Posto Tappa B&B
Boves
Blue moon Ristorante
Peveragno
Ultima follia Ristorante
Peveragno
Troll Ristorante
Vernante
Cavallino Ristorante
Vernante
Bar Bistrot del Nazionale Bar
Vernante