250m
A Ronco parcheggiare l’auto davanti al soggiorno per anziani San Giuseppe. Prendere la strada che passa vicino al soggiorno e seguire i cartelli con la scritta Nivolastro.
La mulattiera sale ripida ma comoda nel bosco, superando numerosi piloni votivi di struttura particolare, quasi tutti doppi.
Si arriva a Nivolastro 1425 m e si incontra subito la bella chiesetta restaurata con vivaci colori e bel panorama.
Ora si ritorna indietro fino all’ultimo pilone e nei pressi della grande vasca in pietra della fontana, si segue sul lato opposto una lieve traccia di sentiero che pianeggiante sotto il bosco raggiunge la Grange Zalarie, supera un piccolo rio e continua pianeggiante, ogni tanto compare qualche piccola tacca di vernice rossa per di più sbiadite e si giunge ad una dorsale, dove a destra sugli alberi compaiono tacche rosse di vernice più recenti, si seguono in discesa perdendo qualche decina di metri di dislivello, poi la lieve traccia riparte pianeggiante e con qualche piccola risalita, dopo aver passato un paio di piccoli rii, raggiunge l’Alpe Cugnone, m. 1349.
Si sale ora a destra delle baite nel bosco senza traccia alcuna e raggiunte le prime rocce, iniziare a contornarle a destra fino a raggiungere un canale solcato fino alla cima da una pietraia; risalire la pietraia, prestando la dovuta attenzione in quanto ci sono alcuni massi in equilibrio precario, e giungere al colletto a quota 1660 circa. Dal colletto inizia il percorso delicato da prestare attenzione, salire a sinistra, su un terreno fatto di piccoli canali erbosi intervallati da piccoli salti rocciosi, l’ultimo e più impegnativo, permette di raggiungere un larice contorto posto in una spaccatura della cresta, procedere ora sulle strette rocce di cresta, passaggi non difficili ma molto aerei, piccolo vuoto sul versante Nivolastro, grande vuoto sul versante Forzo, ed in breve si perviene ai piedi dello spuntone della massima quota, m. 1696, del Mont Bellin.
Discesa per lo stesso percorso, in senso inverso.
- Cartografia:
- MU Edizioni - Carta della Valle Soana
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tavorna (Cima) da Ronco Canavese
50m
Nivolastro e Andorina (Borgate) da Ronco Canavese, anello
50m
Gheule (Punta delle) da Ronco Canavese
50m
Malpensata (Grangia la) da Ronco Canavese
50m
Furchia (Punta) o quota 2107 m da Ronco Canavese
50m
Nivolastro (Punta) o quota 1959 m da Ronco Canavese
50m
Furchia (Bocchetta) da Ronco Canavese per l’Alpe Cugnone
50m
Carpior (Cima) da Ronco Canavese
50m
Tiglietto (Uja di) o Uja at Tiéi da Ronco Canavese per Cima Tavorna ed il crestone SO
50m
Alto (Monte) da Ronco Canavese per Tiglietto
50m
Servizi
250m
2.8Km
Lo Chalet (…da Mario!) Ristorante
Valprato Soana
4.6Km
Pont viei/Ponte Vecchio Ristorante
Ingria
4.9Km
Tahceri Cafe Bar
Valprato Soana
6.5Km
Delle Alpi Ristorante
Ronco Canavese
7.1Km
Aquila Bianca Ristorante
Valprato
8.2Km
da Marina (ex Berto) Ristorante
Ribordone
9.3Km