
Dal parcheggio proseguire lungo la stretta strada asfaltata sino ad incrociare sulla destra la strada poderale che sale agli Alpeggi Mastrellet (palina indicatrice), salire su questa strada che in breve porta all’alpeggio, sulla sinistra dell’alpeggio una palina indica il percorso per il colle di Bellecombe, proseguire lungo il sentiero segnalato con paletti e tacche gialle che salendo nelle praterie con alcuni strappi ripidi giunge al colle di Bellecombe –
A questo punto la nostra cima si trova alla sinistra, abbandonare il sentiero che sale al colle di Sollieres, e andare a sinistra verso la cima intercettando su una roccia un segno giallo, di qui in avanti ci sono solo più tracce di sentiero con alcune tracce gialle e qualche ometto, si risale il ripido il crinale per circa 300 mt di dislivello, dove il terreno diventa sempre più pietroso con sfasciumi, dopo aver risalito questo ripido crinale, la pendenza si abbassa e si intravvede la croce di vetta ed il grande ometto –
Panorami dalla vetta a 360° sulle cime e sulla valle verso Lanslebourg e sulla valle del Moncenisio con in basso il lago
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ambin (Rocca d’) dal Col du Petit Mont Cenis per il Colle dell’Agnello

Savine (Lac de) da Col du Petit Mont Cenis

Agnello (Colle dell’) dal Col du Petit Mont Cenis, anello Col Clapier e Vallon d’Ambin

Vaccarone Luigi (Rifugio) dal Col du Petit Mont Cenis

Malamot (Monte) o Pointe Droset dal Col du Petit Mont Cenis, giro dei laghi Perrin, Giaset e Savine

Froid (Mont) dal Refuge du Petit Mont Cenis

Petit Mont Cenis (Signal du) o Punta Clairy dal Refuge du Petit Mont Cenis per il Col de Sollieres

Petit Mont Cenis (Signal du) o Punta Clairy dal Col du Petit Mont Cenis, anello per Pas de la Beccia e Col de Sollières

Bellecombe (Pointe de) e Mont Froid dal Refuge du Petit Mont Cenis, anello

Petit Vallon (le) dal Vallon d’Ambin
Servizi
