
Dalla borgata di Gavie, seguire la mulattiera in direzione della borgata Molera e continuare a seguire fedelmente il tracciato del sentiero che si inoltra a mezzacosta nel vallone principale, prima in direzione Ovest e poi in direzione Sud, fino alla quota di 1600m.
Attraversare il torrente ed inoltrarsi nel vallone in direzione del colle della Paglia.
A quota 1800, abbandonare il fondo del vallone ed innalzarsi progressivamente verso i ripidi pendii Nord della Bellavarda, individuando il pendio/canale di salita, addossato a salti rocciosi.
Proseguire fin dove possibile sci ai piedi e successivamente (circa 100 m a 40° un po’ esposti) a piedi, raggiungendo un piccolo colletto sulla cresta Est, che si segue per un breve tratto alpinistico su neve e rocce raggiungendo la grossa croce di vetta.
- Cartografia:
- IGM F. 41 tav Chialamberto
- Bibliografia:
- Guida scialpinistica del canavese III edizione it. B2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Rossa (Monte la) da Gavie

Paglia (Colle della) da Gavie

Maunero (Rocca) da Gavie

Maunero (Rocca) quota 2387 m N/NO da Porcili

Tovo (Cima) da Carello

Cialma (la) o Punta Cia da Carello

Arzola (Monte) da Ciantel

Testona (Cima) anticima 2468 m da Ciantel

Vallone (Punta del) da Schiaroglio

Manda (Punta) da Schiaroglio

Servizi


Paradiso Ristorante
Locana
Delle Alpi Ristorante
Locana
Nazionale Ristorante
Locana
Santa Pulenta Rifugio
Locana
Da Paolo Ristorante
Locana
San Lorenzo Ristorante
Locana
Agli amici Ristorante
Locana
Del Bosco Ristorante
Locana