
Si prosegue oltrepassando Aisone, Vinadio, trascurata la diramazione di sinistra che porta al Colle della Lombarda continuando a destra e superando Sambuco e Pietraporzio per arrivare infine a Pontebernardo, dove si abbandona la SS21 per il Colle della Maddalena per svoltare a sinistra, seguendo la stradina asfaltata che risale il Vallone di Pontebernardo (indicazioni per Murenz e Prati del Vallone), poco oltre si trascura a destra un bivio per Murenz, proseguendo a sinistra si raggiunge l’ampio pianoro dei Prati del Vallone a m. 1750, dove si trovano una colonia aperta nel periodo estivo e la costruzione in parte interrata nel pendio soprastante, del Rifugio Talarico.
Dai Prati del Vallone dopo pochi minuti deviare a sinistra (cartello indicatore) e salire verso il Passo Sottano di Scolettas; da qui raggiungere il Gias del Piz (m 2.642) e salire verso il Passo Soprano di Scolettas. Proseguire verso il Lago Mongioie (m 2.472), poco prima del quale si abbandona il sentiero per volgere a destra verso l’evidente parete est del Becco Alto del Piz (ca. 2h 30′).
In alternativa, per chi non disdegna camminare fuori sentiero per risparmiare tempo e dislivello, salendo verso il Passo Sottano di Scolettas, quando il sentiero spiana e a destra si vede direttamente la parete nord-est del Becco Alto del Piz, abbandonare il sentiero a destra e salire direttamente a sinistra verso il Becco Alto, piegando poi leggermente a sinistra fino alla parete est del Becco Alto (2 h).
La via attacca una dozzina di metri a destra dell’evidente vena di quarzo, che scende in diagonale da sinistra a destra. Primo spit visibile, dipinto di rosso.
- L1: salire le balze rocciose in verticale, rinviando un paio di spit e un chiodo; sosta su terrazzino (singolo passo di 5b).
- L2: Facilmente per placche e balze rocciose, fino alla base di un muro verticale (spit alla base del muro); salire in verticale, sosta all’uscita (passo di 5c).
- L3, L4, L5 Segue una serie di tiri di 3° e 4° grado, seguendo secondo logica gli speroni e le placche di roccia migliore; spit regolari.
- L6, L7, L8 le placche presentano alcuni punti più verticali (passi di 5a), con divertenti passaggi su roccia ottima.
- L9: dalla sosta con catena posta sul filo dello spigolo, salire un diedrino verticale (roccia delicata) e spuntare in vetta all’anticima (croce con libro di vetta).
Una traversata (aerea ma facile) per cresta di un centinaio di metri conduce in pochi minuti sulla cima principale del Becco Alto del Piz (m 2.912).
Discesa: lungo la Via Normale al Becco Alto del Piz (F). Si scende verso sud (traccia e bolli rossi) fino al Passo del Vallone (m 2.600), da cui si volge a destra per scendere un canalino e percorrere la traccia che, scendendo lunghe pietraie, dà accesso al Vallone Superiore di Pontebernardo, fino a raggiungere i Prati del Vallone.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n. 13 - Alta Valle Stura di Demonte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Scolettas (Becchi delle) Traversata Sud-Nord

Vallonetto (Monte del) traversata per Canale SE e Monte Las Blancias

Clai Superieur dai Prati del Vallone

Rossa (Testa) Versante/Canale N

Piz (Becco Alto del) da Prati del Vallone per il Passo del Vallone, anello per il Passo Sottano delle Scolettas

Lausa (Guglia Grande della) Via Normale dal Ghiacciaio dell’Ubac

Vallonetto (Monte del) cime Nord e Sud da Prati del Vallone e Monte Las Blancias

Panieris (Testa di) da Prati del Vallone

Peiron (Monte) Cresta Sud dal Colle Panieris

Piz (Becco Alto del) Canale N e Canale NO della Forcella delle Scolettas

Servizi


Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera
L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Ostello Centosentieri Albergo
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Bruno Ristorante
Bersezio/Argentera
da Mo Ristorante
Bersezio/Argentera
Archibus Pub Ristorante
Bersezio/Argentera