
Dettagli
- Dislivello (m)
- 1030
- Quota partenza (m)
- 974
- Quota vetta/quota (m)
- 2004
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Grado
- E
Località di partenza Punti d'appoggio
Si percorre la strada della Valle Corsaglia, superando l’accesso alle grotte di Bossea, fino ad alcuni tornanti prima di Fontane.
Un cartello in legno segnala la deviazione per Borello (974 m.), che si raggiunge su strada sterrata in pochi minuti, dove si lascia l’auto. Volendo, se l’auto è adatta o non patisce, si può proseguire fino a Casa Pian Manera (1118 m.): il cartello “Legge regionale” blocca qualunque velleità di proseguimento motorizzato.
Si segue la carrareccia che procede a tornanti fino a giungere ad una sella (1289 m.) e termina presso un rio, che si attraversa.
Si attraversa una radura e non senza difficoltà, seguendo tracce rosse sulle pietre, si individua e imbocca il sentiero che sale nella faggeta e conduce all’ampio spatiacque con la Valle Casotto.
Dopo aver superato una bella baita, in ottime condizioni, si prosegue lungo l’ampia sella spartiacque e si punta verso il Monte Baussetti, sempre più vicino e raggiungibile o scegliendo autonomamente il percorso o seguendo le tracce di sentiero che salgono verso di esso.
Ottimo il panorama sulle Alpi Liguri dal Mindino al Mondolè.
13/11/2011
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Conoia o Conoja (Bric di) e Pizzo d’Ormea da Camperi, traversata della Val Corsaglia (2 gg)

Termini (Cima dei) da Camperi per il Vallone La Mastra

Fantino (Monte) da Fontane

Artesinera (Cima) da Vinè

Trucche Ciapè da Vinè

Merdenzone (Monte) e Trucche delle Piè da Vinè

Baussetti (Monte) da Costacalda per la Cima Robert e la Rocca Brusetti

Ferrarine (Cima) e Monte Baussetti da Costacalda

Ruscarina (Cima) e Cima Ferrarine da Ponte Murao, anello

Castellazzo (il) da Ponte del Murao
