
Dettagli
- Dislivello (m)
- 800
- Quota partenza (m)
- 213
- Quota vetta/quota (m)
- 1000
- Lunghezza (km)
- 13
- Esposizione
- Est
- Difficoltà salita
- TC
- Difficoltà discesa
- BC+
Località di partenza Punti d'appoggio
Dal ponte sul fiume San Carlo di Ornavasso imboccare la strada per il Santuario della Madonna del Boden. Qualche centinaia di metri prima del Santuario fare il tornante a destra (sbarra comodamenete aggirabile a dx) e salire per la strada che prosegue fino all’Alpe Cortevecchio. La salita è interamente asfaltata e scorrevole, si ignorano le stradine secondarie che vi si diramano ma quella in corrispondenza di un tornante a sx a quota 1000m ca. (presente un evidente tubo di condotta forzata sotto cui si passerà) è l’inizio della discesa proposta. Si passa quindi subito su una strada sterrata in falsopiano che conduce rapidamente all’Alpe Barumboda (975m) e da qui si imbocca la sottostante ed evidente Strada Cadorna che ci riporterà a fondovalle (via Alpe la Solitudine, Forte di Bara). La discesa dapprima si presenta abbastanza larga e scorrevole (prestare attenzione più che altro alle foglie che potrebbero coprire sassi birichini) mentre abbassandosi di quota presenta diversi tornanti abbastanza stretti ma divertenti e panoramici (bel colpo d’occhio sulla Bassa Ossola) che richiedono un minimo di tecnica. E’ presente anche un breve tratto in galleria (rettilineo e regolare) che non richiede illuminazione supplementare. Circa a quota 400m, quando si intereseca la strada pianeggiante che collega il Forte di Bara alla strada percorsa in salita, termina la parte più tecnica della discesa. Svoltando a sx si raggiunge il Forte e si prosegue sempre sulla Strada Cadorna scendendo fino a fondovalle (località Punta di Migiandone, ampio parcheggio e area pic-nic, buon punto di partenza per l’anello). Da qui si rientra al centro di Ornavasso in 2km pianeggianti passando dalla provinciale o costeggiando la base della montagna su percorso sterrato fino al Lago delle Rose.
Per chi usa Strava: segmenti ‘Boden Xroads’ e ‘Sbarra-tubo’ per la salita, segmenti ‘DH Barumboda’ e ‘DH cannone Migiandone’ per la discesa.
Per gli amanti delle salite scorbutiche l’anello è percorrible anche in senso contrario.
26/06/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Olmaini (Alpe) da Ornavasso
Orfano (Monte) da Montorfano, giro da Sentiero Azzurro/Linea Cadorna
Bagnone (Alpe) da Omegna, giro Alpe Quaggione, Alpe Loccia

Mazzoccone (Monte) da Omegna

GIT – Grand Italian Trail da Omegna a Staffal

Mottarone (Monte) da Agrano, giro

Mottarone da Stresa, giro
Mottarone e Monte del Falò da Gignese, giro
Mottarone da Armeno, giro con discesa su Agrano
Zeda (Monte) da Intra
