5.8Km
Note
Storico
50m
3.2Km
3.2Km
3.2Km
4.2Km
6Km
6.6Km
7.3Km
7.3Km
Scalata su terreno misto con singolo passaggio di M5, tratti verticali su neve pressata e traversi su roccia. 50°. Proteggibilità R2.
Materiale: normale dotazione alpinistica invernale, friends e chiodi da roccia. Portarsi dei lunghi rinvii o cordini utili per i traversi.
Avvicinamento
Materiale: normale dotazione alpinistica invernale, friends e chiodi da roccia. Portarsi dei lunghi rinvii o cordini utili per i traversi.
La valle dei Mughi va percorsa tutta, si supera la Casari e quando il sentiero gira verso sinistra per salire al passo, lo si abbandona e ci si immette nell’evidente canale che si apre a destra sulla parete. Si prosegue per una cinquantina di metri fino ad una strozzatura. Si prepara la prima sosta sulla sinistra, su spuntone. 1,30 h da Valtorta.
Descrizione
- L1: Si segue il canalino con passaggi di misto, tenendo la sinistra, che termina contro la verticale parete della montagna. Si attacca la fessura e con incastro di picche e passi delicati (chiave della via) si risale fino ad una grande lama, che interrompe la parete. Li si attrezza la sosta. (55mt. Passaggio di M5)
- L2: Si risale la lama puntando verso dx. Si risale e si traversa verso dx e poi dritto fino alla sponda di un grande pilastro dove si aprono due canali, uno a sinistra ed uno a destra. Lì si sosta (45mt. 4a).
- La via originale sale a sinistra mentre quella scelta da noi percorre l’evidente canale a destra.
- L3: Si segue il canalone e si sosta. (60mt. 55°)
- L4: Si prosegue dritti fino ad una parete rocciosa. Si traversa verso destra in leggera discesa fino ad immettersi in un canalino che si risale con percorso non obbligato e si sosta su spuntone. (60mt. 55° e M)
- L5: Si punta la vetta dritta davanti a noi e si raggiunge in breve la croce. (40mt. 45°)
Dopo aver percorso la Casari l’occhio del buon Consonni è caduto sulla via De Simoni.
Le foto fatte i primi di Gennaio mostravano molta più neve e sicuramente di qualità migliore.
Siamo andati a buttarci il naso e ci siamo divertiti!
Due parole sulla via: è stata aperta su roccia nel 1913 e nonostante dei tratti belli e divertenti, ha avuto probabilmente pochissime ripetizioni dato il costante e grave pericolo di caduta sassi.
Noi non abbiamo trovato il chiodo sotto la lama del L2, molto probabilmente sepolto dalla neve.
Sicuramente in inverno con neve assestata il pericolo di caduta sassi si riduce.
Le foto fatte i primi di Gennaio mostravano molta più neve e sicuramente di qualità migliore.
Siamo andati a buttarci il naso e ci siamo divertiti!
Due parole sulla via: è stata aperta su roccia nel 1913 e nonostante dei tratti belli e divertenti, ha avuto probabilmente pochissime ripetizioni dato il costante e grave pericolo di caduta sassi.
Noi non abbiamo trovato il chiodo sotto la lama del L2, molto probabilmente sepolto dalla neve.
Sicuramente in inverno con neve assestata il pericolo di caduta sassi si riduce.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
17/12/2016 BG, Valtorta D+ 1400 m PD Tutte
Tre Signori (Pizzo dei) da Ceresola per la Via del Caminetto (Invernale)
50m
12/01/2020 BG, Valtorta D+ 400 m D Nord
Zucco Barbisino – Via Casari
50m
31/12/2022 LC, Barzio D+ 125 m TD- Nord
Zucco di Pesciola – Camilepo
3.2Km
05/04/2023 LC, Barzio D+ 125 m D+ Nord
Zucco di Pesciola – Marmotta Bianca
3.2Km
23/02/2025 LC, Barzio D+ 500 m PD- Nord-Ovest
Zuccone Campelli e Zucco di Pesciola – Canali dei Camosci e della Madonnina
3.2Km
16/02/2020 BG, Valtorta D+ 600 m D Nord
Cornetta (Cima) – Carpe Diem
4.2Km
01/03/2023 LC, Barzio D+ 499 m D- Nord-Ovest
Zuccone Campelli Canale SEM
6Km
08/04/2023 LC, Introbio D+ 1950 m PD Nord-Ovest
Tre Signori (Pizzo dei) Canalino del Lago di Sasso dalla Val Biandino
6.6Km
11/02/2023 BG, Ornica D+ 1594 m PD Nord-Est
Tre Signori (Pizzo dei) Canale NE della Bastionata
7.3Km
24/12/2023 BG, Ornica D+ 1632 m D- Nord-Est
Tre Signori (Pizzo dei) – Goulotte della Sfinge
7.3Km