
Dalla Borgata Trucco seguire la strada (segni bianchi e rossi del sentiero 461 ai lati della stessa) che dopo poco diventa sterrata, attraversa Case Gabacce e confluisce sulla strada che proviene dalla Borgata Mole. Prendere a sinistra (segni bianchi e rossi) e seguire l’itinerario che segue più o meno fedelmente la dorsale fino alla Madonna della Neve (segni bianchi e rossi, sentiero 461).
Alla Madonna della Neve (quota) superare le costruzioni e seguire le indicazioni per la Cappella del Bandito; esistono due itinerari, il primo è segnato bianco e rosso e segue la dorsale un po’ sotto lo spartiacque, dal lato di Forno; una carrareccia invece segue lo spartiacque. Il sentiero si reimmette sulla carrareccia poco prima della Cappella del Bandito.
Il ritorno è possibile dall’itinerario di andata oppure dalla Madonna della Neve è possibile scendere a Rocca Canavese e da lì tornare a piedi a Trucco passando per il paese.
- Cartografia:
- OpenStreetMap
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Soglio (Monte) da Levone per la Rocca Perabianca

Madonna della Neve (Cappella) da Levone, anello per Macchia, Comba e Mulino Val

Lunga (Rocca) e Testa Brusà dal Mulino Val, anello per Rocca Perabianca

Madonna della Neve (Cappella) da Comba

Perabianca (Rocca) da Comba per la Testa Brusà

Fandaglia (Torrente) da Rocca Canavese, anello tra le vaude
Soglio (Monte) da Cimapiasole per la Rocca Perabianca

Soglio (Monte) da Pratiglione, anello per la dorsale Canautà e Roc Cruasera

Brusà (Testa) da San Bernardo, anello Rocca Bianca, Rocca Lunga, Colle Matteo

Brusà (Testa) e Rocca Perabianca da San Bernardo per la Cappella del Bandito
