
Dettagli
- Altitudine (m)
- 2350
- Dislivello avvicinamento (m)
- 1200
- Sviluppo arrampicata (m)
- 220
- Esposizione
- Nord
- Impegno
- V
- Difficoltà ghiaccio
- 4+
Località di partenza Punti d'appoggio
Salita per chi mette l’ambiente al primo posto e non si rassegna a metter via le picche a fine stagione.
Il grado d’ambiente è stato dato tenendo presente la necessità di saper valutare bene i grossi rischi oggettivi della salita e in paragone ai gradi delle altre goulotte nei dintorni.
Il primo salto può essere salito sostando dopo 20 m su un terrazzino sulla sx, come abbiamo fatto noi per piazzare strategico il fotografo. Così facendo forse il grado scende un po’.
Avvicinamento:
si parcheggia a Pranzaira (1190 m slm), alla stazione della funivia che serve la diga dell’Albigna. Si segue il sentiero estivo che parte 200 m dopo il posteggio fino al ponte sul fiume, del quale si risale il greto per un’ora circa. Arrivati ad avere sulla destra l’orrido che passa sotto la funivia, si punta e risale il canale che gli sta di fronte. Si oltrepassa la Goulotte del Comandante e la Goulotte Luce Nera fino a vedere sulla destra l’inconfondibile primo salto di Hidden Beauty, la cui base è a 2350m. 1200m di dislivello circa per 2h30’ / 3h di marcia.
Relazione Tecnica:
prima salita: 16.04.2010 Fabio Elli, Emanuel Panizza e Daniele Castellani
L1: il primo grande salto si risale al centro lungo un diedrino, 60 m, 80° con tratti a 90°.
L2: andare a sostare il più in alto possibile, sull’ultimo ghiaccio disponibile, 30 m, 50°.
L3: risalire il couloir di neve dura sostando su ghiaccio fine a sx dopo 60 m, 50°. Potrebbe essere necessario un corpo morto per sostare nella neve.
L4: si continua su neve puntando un evidente canalino sulla destra, 30 m, 60°.
L5: si risale la stretta goulotte su ghiaccio colato, oltrepassando un camino verticale intasato ghiaccio, 40-50m, 70° e 90°.
Da qui la goulotte continua a perdita d’occhio, molto adagiata (sui 40°), fin contro una spalla rocciosa. Forse in un paio di giorni si arriva in cima al Balzetto…
Discesa: 4 doppie da 60 m su Abalakov.
Materiale: 2 corde da 60m, 12 viti da ghiaccio di cui un paio corte. Un friend medio ed uno piccolo utili. Sci o ciaspole assolutamente necessari per la prima metà dell’avvicinamento.
www.danielecastellani.com per le foto (tra un pò..)
- Bibliografia:
- Cascate - Lombardia e Svizzera Blu Edizioni Torino 2004
06/04/2014
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Diretta dell’Albigna (Cascata)

Albigna Candela della Rampa (Cascata)

Balzetto (vallone del) Goulotte del Comandante

Ca d’Farett (Cascata di)

Luce Bianca

La Diagonale (Cascata)

Maloia (Cascata del)
Läghet (Cascata) – Piz da la Margna

Cavlochter (Cascata)
Cavloch (Cascata)

Servizi
