
Dettagli
- Altitudine (m)
- 1900
- Dislivello avvicinamento (m)
- 650
- Sviluppo arrampicata (m)
- 180
- Esposizione
- Nord-Ovest
- Impegno
- III
- Difficoltà ghiaccio
- 5+
Località di partenza Punti d'appoggio
Vicosoprano
Note
1.6Km
1.7Km
2Km
2.1Km
2.8Km
3.9Km
7.8Km
7.9Km
9.3Km
E' la variante diretta della "Rampa" che è posta più a sx. Percorre nel secondo tiro una bella candela staccata dalla roccia con ghiaccio stalattitico e verticale.
Avvicinamento
da Chiavenna (SO) si segue la strada per il passo del Maloja sino alla funivia dell'Albigna.
Lasciata l'auto al parcheggio della funivia, si segue la strada per il passo Maloja per circa 250 metri, fino ad incontrare sulla destra una stradina che si inoltra nel bosco. Questa è la partenza del sentiero per il rifugio Albigna. Lo si percorre nel bosco, si attraversa il torrente su massi o su una passerella di legno e si prosegue ancora nel bosco per circa 10 minuti, fino ad un punto in cui il sentiero ripassa vicino al torrente. Da qui, si entra nel letto del torrente e lo si risale direttamente (su massi o su neve a seconda della stagione) in direzione della diga.
All'estrema sinistra orografica seguire facilmente il canale di accesso sino alla base della cascata.
Descrizione
Lasciata l'auto al parcheggio della funivia, si segue la strada per il passo Maloja per circa 250 metri, fino ad incontrare sulla destra una stradina che si inoltra nel bosco. Questa è la partenza del sentiero per il rifugio Albigna. Lo si percorre nel bosco, si attraversa il torrente su massi o su una passerella di legno e si prosegue ancora nel bosco per circa 10 minuti, fino ad un punto in cui il sentiero ripassa vicino al torrente. Da qui, si entra nel letto del torrente e lo si risale direttamente (su massi o su neve a seconda della stagione) in direzione della diga.
All'estrema sinistra orografica seguire facilmente il canale di accesso sino alla base della cascata.
1° tiro: 40 metri, 60°/75° facendo sosta su ghiaccio dentro la grotta dietro la candela.
2° tiro: 30 metri, 90° poi 85°, sosta su ghiaccio.
3° tiro: 60 metri, 80°/85° su enorme muro compatto, sosta su 2 spit.
4° tiro: 60 metri 70°/40°.
Se c’è ghiaccio a sufficienza si puo uscire sino ad un albero dove si sosta per poi andare a prendere la discesa attrezzata attraversando tutto a dx sotto la diga. Altrimenti da quì con tre abalakov sino alla base, soluzione consigliata in caso di molta neve sul pendio sommitale.
- Bibliografia:
- ALPIN ICE - M.Sertori- Ed. Versante Sud
treeclimber
01/02/2020
01/02/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
06/04/2014
Maloja, Bregaglia
220 m
V, 4+
Nord
Balzetto (Pizzo) Hidden beauty

18/01/2020
Maloja, Pranzaira
200 m
III, 4+
Nord-Ovest
Diretta dell’Albigna (Cascata)

30/03/2013
Maloja, Bregaglia
200 m
III, 3
Nord-Ovest
La Diagonale (Cascata)

12/02/2011
Maloja, Bregaglia
240 m
III, 3+
Nord
Balzetto (vallone del) Goulotte del Comandante

15/03/2011
Maloja, Bregaglia
250 m
V, 3+
Sud
Luce Bianca

09/02/2019
Maloja, Bregaglia
250 m
II, 3
Nord-Ovest
Ca d’Farett (Cascata di)

06/02/2016
Maloja, Bregaglia
80 m
II, 4+
Nord-Ovest
Sotto il Badile (Cascata)

26/01/2019
SO, Val Masino
120 m
III, 4+
Sud-Est
Val di Zocca Rampikino May Day (Cascata)

20/12/2010
Maloja, Stampa
100 m
II, 3+
Sud-Ovest
Maloia (Cascata del)
9.1Km
06/02/2016
Maloja, Stampa
100 m
III, 4
Ovest
Läghet (Cascata) – Piz da la Margna
