
Dal ponte Porcera percorrere la pista sterrata fino al suo termine oltre il Gias Valera dove una palina indica l’ inizio di due sentieri. Si segue quello di sinistra per il Passo della Mena ed arrivati ad una conca sotto il colle con i resti di antichi gias lo si abbandona per risalire il vallone a destra tra la Cima Balmasca ed il Monte Frisson su vecchie tracce.Oltrepassata una lapide su di una grossa pietra si svolta a destra per portarsi sul tratto iniziale della dorsale di erba e roccette calcaree lungo la quale si raggiunge la cima.
Il terreno è ripido ma le tracce ben marcate dei camosci facilitano il cammino; l’unica difficoltà è rappresentata da un salto roccioso di circa 2 metri (F+) da affrontare in discesa per superare un intaglio nella cresta alta.
Al ritorno dal fondo del vallone è possibile attraversare il ruscello e utilizzare il sentiero per il Colle del Sabbione che riporta al Gias Valera passando per il Gias dell’ Adreit .
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sabbione (Cima del) da Ponte Porcera

Suffiet (Ponte) dal Ponte Porcera

Quarantene (Punta delle) da Ponte Porcera

Valera (la) da Ponte Porcera

Mena (Passo della) da Ponte Porcera
Ischietto (Cima d’) da Ponte Porcera, anello Valloni d’Ischietto e Sabbione

Valletta Grande (Cima della) dal Ponte Porcera per il Vallone del Sabbione

Pianard (Contrafforti di) da Trinità avvicinamento alle pareti

Orel (Rocca d’) da Trinità

Pianard (Monte) da Trinità per il colletto del Cayre di Porcera

Servizi


Lu Garun Rus B&B
Entracque
Vecchio mulino Ristorante
Entracque
L’Arbergh Rifugio
Vernante
Ellena-Soria Rifugio
Entracque
Monte Gelas Ristorante
Entracque
Valle gesso Campeggio
Entracque
Bocciofila del paese Ristorante
Roaschia
Villa Marsiglia B&B
Valdieri