
Nella parte alta di questo itinerario potrebbero essere utili piccozza e ramponi.
Da Ceillac si prosegue lungo la stradina che si inoltra nel Vallon de Cristillan (indicazioni per le Villard), oltrepassando il paesino di Le Villard prosegue al centro del vallone, raggiungendo il parcheggio sottostante i casolari di Les Chalmettes a quota 1907 m. Normalmente si parte a piedi da questo punto. (A maggio solitamente è possibile raggiungere in auto i casolari della Bergerie du Bois m. 2060). Dal parcheggio si segue la stradina che prosegue sul lato sinistro del vallone costeggiando il Torrente Cristillan che sale su moderata pendenza, raggiungendo un ponticello, dove piegando a sinistra si raggiungono le Bergerie du Bois m. 2060 (circa 1 ora da Les Chalmettes). Dalle Bergerie, nei pressi di un bivio (c’è un sentiero che prosegue per il Vallon de Cristillan verso la Cabane de Lavine) si inizia a salire direttamente lungo pendii erbosi (o innevati) verso sinistra, non lontani dal Torrente du Vallon, e poi verso destra in direzione di un’elevazione rocciosa verso i 2500 m. Raggiunta la base del blocco roccioso, si risale sulla sinistra per un valloncello in direzione del soprastante Rocher Blanc, fino ad aggirare il costone roccioso e raggiungere un grande avvallamento nevoso sotto le cime che vanno dal Rocher Blanc alla Pointe des Avers, noto come Les Prises. Si prosegue ora attraversando il pianoro verso sinistra, superando una spalla e poi piegando a destra in direzione di una sella sulla cresta SO della Pointe des Avers. Si segue il filo di cresta su terreno ripido ma facile raggiungendo l’anticima (quota 3040 m.). Dall’anticima si scende lungo la cresta raggiungendo una selletta a 3025 m. e lungo il filo di cresta (attenzione alle possibili cornici rivolte a Nord), superando un tratto ripido si raggiunge la vetta sormontata da un vecchio segnale trigonometrico.
In discesa, si può seguire a ritroso lo stesso percorso fatto in salita, oppure ritornati alla sella sotto l’anticima si scende direttamente il pendio nevoso verso destra, perdendo quota, e poi scendendo in diagonale traversando sempre verso destra fino a raggiungere nuovamente il Torrente du Vallon. Scendendo sulla sinistra del torrente lungo pendii prima detritici misti a erba (o innevati) si raggiungono nuovamente le Bergerie du Bois.
- Cartografia:
- IGN foglio 3637 OT
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Girardin (Tete de) da Ceillac per la Chapelle de Saint’Anne
Chalmettes (les) da Ceillac, anelloper i valloni dei torrenti Cristillan e Melezet

Longet (Tete de) da Saint Veran per il Vallon de l’Aigue Blanche

Sainte Elisabeth (Chapelle de) da Saint Véran

Gardiole de l’Alp (la) e Tete de Molines da Gaudissard

Mourre Froid (le) da Gaudissart
Rissace (Tete du) o le Longet da Maljasset per il Col Albert

Chateau Renard (Pic de) e Pic Traversier da Pont de Lariane per il Vallon de Longet

Fond de Peynin (Pic du) dal Pont de Lariane

Sagnes Longues (Pointe des) da Pont de Lariane per il Vallon de Clausis

Servizi
