1.4Km
Dal parcheggio seguire il segnavia n. 327 per il Rifugio Brentari. Si percorre la stradina sterrata di fondovalle fino alla stazione inferiore della teleferica del rifugio, poi un buon sentiero (segnalazioni visibili su alberi e rocce, anche con copertura nevosa). Si risale il vallone e si aggira il gradino roccioso che lo chiude per pendii a sinistra. Si continua per facili dossi e pendii fino al Rifugio Brentari/Cima d’Asta (2473 m, possibile pernottare qui: locale invernale con 6 letti e coperte). Fin qui circa 3h.
Dal rifugio si aggira a sinistra l’ampio Lago di Cima d’Asta e si raggiunge l’evidente breve canale (dei Bassanesi) posto a sinistra della vetta.
Lo si risale facilmente (35-40°), tenendosi sulla destra di un torrione che lo divide in due rami, e sbucando sulla nevosa cresta Ovest di Cima d’Asta. Con altri 200 m di dislivello (tratti a 40°; gli ultimi metri possono essere un po’ affilati) si giunge in vetta (nei pressi, piccolo bivacco). Circa 1h30/2h dal rifugio.
Discesa per la via di salita, o per la via normale: si scende dalla parte opposta (Est; prima stando a sinistra poi traversando a destra, evitando un pendio più ripido) raggiungendo con una breve risalita (40°) la cosiddetta Forzeleta, che immette nuovamene sugli ampi pendii meridionali i quali, percorsi rimanendo sulla sinistra, riportano al rifugio (1h30/2h). D’estate è presente un sentiero segnato (n. 364), ma con copertura nevosa non è evidentissimo reperire dal basso il punto dove svalicare, conviene osservare bene il percorso dalla vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Becco (Pala del) dal Passo Manghen
Sass de Mura, cima ovest dalla Val Noana (invernale)
22.8Km
Sass d’Ortiga Spigolo Ovest Wiessner
26.1Km
Cimon della Pala Normale da sud
27.1Km
Colbricon Cresta della Grande Guerra
27.3Km
Vezzana (Cima della) Via Normale da Nord (Canalino del Travignolo)
27.6Km
Bureloni (Cima dei) Canale Nord
29.7Km
Roda del Diavolo (TeufelsWand) dal passo delle Rode
30Km