



Dettagli
- Dislivello (m)
- 1100
- Quota partenza (m)
- 1510
- Quota vetta/quota (m)
- 2600
- Lunghezza (km)
- 30
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà salita
- BC+
- Difficoltà discesa
- BC
Località di partenza Punti d'appoggio
Rif. Daniele Arlaud cell: +39 335 401624 www.rifugioarlaud.it
Note
0m
0m
1.5Km
2.4Km
3Km
3Km
3Km
3Km
3Km
0m
0m
350m
3Km
3.1Km
3.4Km
5.1Km
5.3Km
5.8Km
6.5Km
Proposta di variante agli itinerari descritti nella bibliografia citata.
Salita alla strada dell'Assietta lungo il bellissimo percorso autorizzato (strada dei Cannoni) nel folto Bosco del parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (www.parks.it/parco.gran.bosco.salbertrand).
Alla Testa dell'Assietta merita raccogliere lo spunto offerto dalle citazioni delle lapidi e della stele che raccontano l'importanza di quel luogo: caposaldo della resistenza dei Piemontesi nel lontano 19 Luglio del 1747 (www.piemondo.it/cultura/assietta.htm).
Il percorso di discesa suggerito dal C.le Blegier permette di approfittare della visita dell’omonima torbiera ben descritta nelle sue particolarità dalle bacheche poste sul luogo. Ed ancora, sul percorso di discesa per chi vuole, una veloce variante andata e ritorno per una visita al particolare rifugio Daniele Arlaud a Montagne Seu: il 1°rifugio alpino Italiano ad aver ricevuto il marchio Europeo di qualità ecologica Ecolabel. Un marchio di riconoscimento alle strutture ricettive che hanno deciso di rispettare un preciso controllo per ridurre l'impatto ambientale sul territorio.
E’ possibile percorrere l'itinerario proposto in entrambi i sensi di marcia: per seguirlo nella direzione con salita lungo la strada dei Cannoni occorre mettere in conto un maggior impegno fisico e alcuni tratti al limite della ciclabilità.
Descrizione
Salita alla strada dell'Assietta lungo il bellissimo percorso autorizzato (strada dei Cannoni) nel folto Bosco del parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (www.parks.it/parco.gran.bosco.salbertrand).
Alla Testa dell'Assietta merita raccogliere lo spunto offerto dalle citazioni delle lapidi e della stele che raccontano l'importanza di quel luogo: caposaldo della resistenza dei Piemontesi nel lontano 19 Luglio del 1747 (www.piemondo.it/cultura/assietta.htm).
Il percorso di discesa suggerito dal C.le Blegier permette di approfittare della visita dell’omonima torbiera ben descritta nelle sue particolarità dalle bacheche poste sul luogo. Ed ancora, sul percorso di discesa per chi vuole, una veloce variante andata e ritorno per una visita al particolare rifugio Daniele Arlaud a Montagne Seu: il 1°rifugio alpino Italiano ad aver ricevuto il marchio Europeo di qualità ecologica Ecolabel. Un marchio di riconoscimento alle strutture ricettive che hanno deciso di rispettare un preciso controllo per ridurre l'impatto ambientale sul territorio.
E’ possibile percorrere l'itinerario proposto in entrambi i sensi di marcia: per seguirlo nella direzione con salita lungo la strada dei Cannoni occorre mettere in conto un maggior impegno fisico e alcuni tratti al limite della ciclabilità.
Da traccia GPS allegata:
Salita parcheggio a Sauze D’Oulx: si può accorciare l’itinerario partendo direttamente dal parcheggio di inzio del Parco a Enfers dopo Monfol; Biv. x Montagne Seu e rif. Arlaud a Sx e C.le Blegier a dx; Biv sentiero; Biv a sx per la strada dei cannoni; Biv a dx Gr. Selle; Incr. strada dell’assieta a sx ; Testa dell’Assietta: ritorno; C.le Lauson; C.le Blegier: a dx; Torbiera del Blegier; Biv. x Rif Arlaud a dx; Rif. Arlaud:ritorno; Biv. x Rif Arlaud; Sauze.
- Cartografia:
- nuova 1:25.000 Alta V.Susa e Chisone; IGC 1:50.000 Valli di Susa Chisone e Germanasca:
- Bibliografia:
- Montagne e Vallate del Pinerolese ed. CDA; MTB nelle Valli Olimpiche Blu ediz.; www.mtbpiemonte
emilio
10/07/2020
10/07/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
01/08/2020
TO, Sauze d'Oulx
D+ 1310 m
OC, TC
Tutte
Genevris (Monte) da Sauze d’Oulx, Via dei Saraceni

12/08/2020
TO, Sauze d'Oulx
D+ 1240 m
MC, BC
Nord
Gran Costa (Monte) da Sauze d’Oulx, giro

16/08/2020
TO, Sauze d'Oulx
D+ 1300 m
MC, BC, S1
Varie
Basset (Col) da Sauze d’Oulx, anello per Sestriere e San Sicario

02/09/2018
TO, Sauze d'Oulx
D+ 745 m
MC+, MC+, S2
Sud-Ovest
Assietta (Colle dell’) da Sauze d’Oulx

27/08/2014
TO, Oulx
D+ 1550 m
MC+, BC+, S2
Nord
Genevris (Monte) da Oulx, discesa dal Col Bourget per il bike park

17/08/2011
TO, Oulx
D+ 2100 m
OC, OC+, S3
Tutte
Etiache (Col d’) giro Oulx – Col d’Etiache, ritorno da Pramand per il Forte Foens
3Km
16/08/2015
TO, Oulx
D+ 2400 m
OC, OC+, S3
Varie
Chaberton (Monte) da Oulx a Claviere per Madonna del Cotolivier e il Lago Desertes ITINERARIO NON PERCORRIBILE

21/10/2007
TO, Oulx
D+ 750 m
MC, MC
Varie
Vazon, Chateau Beaulard, Beaulard da Oulx, giro

19/11/2005
TO, Oulx
D+ 989 m
BC
Ovest
Autagne (Alpeggio) da Oulx

24/10/2020
TO, Oulx
D+ 770 m
BC, TC
Sud-Ovest
Desertes (Frazione) da Oulx, per Vazon e Lozet

Servizi


paddy mc ginty Ristorante
Sauze d'Oulx
L’Cantun B&B
Sauze D'oulx
Per te B&B
Oulx
Chez Toi Albergo
Oulx
La Moretta Ristorante
Oulx
La Chardouse Rifugio
Oulx
Virasolelhs Bar
Salbertrand
Il Covo di nord ovest Ristorante
Salbertrand