3.3Km
Avvicinamento non breve dall'auto (oltre 6km per oltre 500 m di dislivello), ma solitamente sempre tracciato. Comodo invece se si pernotta al Rif. Jervis (30-40 min.) aperto tutto l'anno.
Salita: da Villanova salire al Rif. Jervis, seguendo il sentiero e tratti di pista forestale.
Dal Rifugio proseguire verso sud lungo la conca fin quasi all’alpeggio di Partia d’Amunt.
Poco prima del gruppo di malghe, volgere a dx (ovest) e imboccare l’evidente canalone, inizialmente poco ripido, che sfocia in un ampio conoide. Il canale, dopo una strozzatura che lo costringe a formare una “S” (tratto di misto in caso di poca neve), diventa incassato fra alte pareti rocciose, e assume un andamento più lineare pur conservando una forma curvilinea che ne nasconde l’uscita.
Si presenta piuttosto ampio fino ai 50 metri finali dove una seconda strozzatura rocciosa lo riduce a pochi metri. Risalirlo con piccozza e ramponi fino al colletto q. m 2665 (cornice spesso presente, eventualmente evitabile sulla sx), quindi piegare a sx (SE) e raggiunge la cima del M. Arbancie in pochi minuti seguendo la cresta NO.
Discesa: lungo il canalone o in traversata passando dal Colle della Croce. In questo caso, tornati al colletto del Cumbalas, seguire la cresta Italia-Francia verso N. In assenza o con poca neve la cresta è piuttosto elementare, altrimenti richiede prudenza per la presenza di insidiose cornici che si alternano su ambo i lati.
Saliti alla quota m 2711, proseguire con alcuni saliscendi fino al colletto q. m 2655, quindi raggiungere il M. Custassa.
Non resta ora che divallare verso l’ormai evidente Colle della Croce verso N. Prestare attenzione al pendio N della Custassa che nella parte bassa aumenta di pendenza e può presentare insidiosi lastroni. In tal caso, non puntare direttamente al colle ma piegare a sx e raggiungere il fondo del vallone che scende a L’Eschal e quindi risalire brevemente al valico.
Seguire ora la mulattiera che scende al Rif. Jervis e quindi tornare a Villanova.
- Cartografia:
- Ripido! it. n. 11
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bruna (Punta) Canale Est
0m
Curnaliot (Bec di) Goulotte Nord-Est
0m
Longir (Pareti di) quota 2745 m couloir NE
0m
Mait d’Amunt Canalino Est e cresta Nord
0m
Barant (Punta) Canale Nord
0m
Bucie (Bric) Versante Ovest – Merci Bernard
0m
Granero (Monte) Via Normale dalla Val Pellice per il Rifugio Granero
0m
Spessa (Costa) Canale Est
0m
Crosenna (Canalone Centrale) da Villanova
0m
Mait d’Amunt Canalone N/NE
0m
Servizi
3.3Km
3.5Km
Willy Jervis al Prà Rifugio
Bobbio Pellice
5.1Km
Severino Bessone al Lago Verde Rifugio
Prali
6.7Km
Barbara Rifugio
Bobbio Pellice
7.1Km
Barant Rifugio
Bobbio Pellice
7.1Km
Granero Rifugio
Bobbio Pellice
7.3Km
L’Alpina Rifugio
Bobbio Pellice
7.5Km
Invincibili Rifugio
Bobbio Pellice
8.2Km
C’era una volta il Bessè B&B
Villar Pellice
8.8Km