
Da Via Medail, raggiungere il Borgo Vecchio, quindi proseguire in direzione Nord fino all’inizio del Vallone del Frejus (cappelletta).
Fatti pochi passi lungo la strada asfaltata deviare a sx sulla sterrata che con un paio di tornanti conduce sullo spiazzo dove si trova la Tour d’Amont.
Ridiscesi alla cappelletta, oltrepassare il ponte e incamminarsi sulla sterrata sul lato sx orografico del torrente. Oltrepassata la cascata in corrispondenza di due briglie, si entra nell’Orrido del Frejus.
Si prosegue sul sentiero (numerosi pannelli informativi) raggiungendo un bivio.
Seguire la diramazione di sx che prosegue verso nord, quindi prende quota con alcuni tornanti, raggiungendo un secondo bivio.
Seguire ancora la traccia di sx che in pochi minuti conduce su di un terrazzo erboso che consente una bella vista sull’Orrido del Frejus.
Ritornati indietro al secondo bivio non seguire il percorso di salita ma continuare per l’evidente sentiero che in breve conduce sulla sterrata che da Bardonecchia sale a Chaffaux.
Seguire in discesa la sterrata che passando per La Moutte riconduce al punto di partenza.
- Cartografia:
- IGC n°1 - Valli di Susa, Chisone e Germanasca
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tre Croci (Poggio) da Bardonecchia

Melmise (Punta) da Bardonecchia per il sentiero di cresta

Stelle (Pian delle) da Bardonecchia

Bramafam (Forte di) da Bardonecchia
Rho (Grange della) da Bardonecchia per il Sentiero Bonatti

Quattro Sorelle (Punta) da Bardonecchia per il Poggio Tre Croci

Colomion (Punta) da Bardonecchia
Bramafam (Forte) da Melezet, Sentiero Fontana Giolitti – Grange Bersac
Jafferau (Monte) dai Bacini Frejusia, anello per il forte Foens

Aigle (Rochers de l’) da Bacini Frejusia
Servizi


Da Silvio Ristorante
Bardonecchia
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Degli Artisti Bar
Bardonecchia
L’fouie Ristorante
Bardonecchia
Aquila Nera Ristorante
Bardonecchia
Chalet della guida B&B
Bardonecchia
Guido Rey Rifugio
Oulx
Dell’Orsa Bar
Oulx