9.9Km
All'interno del rifugio belle gigantografie della mappe delle vie sulle pareti del circostante circo glaciale.
Una volta sotto alla Ambiez individuare una fessura nera, molto netta, che conduce a costeggiare il bordo estremo sinistro, faccia a monte, degli enormi tetti a scala rovescia.
L1. Fessura bagnata e nera, stile “Salmone selvaggio dell’Alaska”, circa IV;
L2. Piccolo traverso a sinistra, poi diedro ostile e strapiombante poco protetto e con roccia malferma, VII+;
L3. Ancora a sinistra in una piccola nicchia, poi di nuovo diedro strapiombante, con un solo minuscolo cuneo di legno, dopo un breve muretto si deve vincere una strozzatura strapiombante che conduce a ridosso dei grandi tetti, VII+/A3;
Dalla Guida dell’Ambienz sembrano esserci ancora 8 tiri, molti sul medesimo stile e sempre su precario artificiale.
Noi per la nostra porzione siamo scesi in doppia ma su soste molto datate…
Dietrich Hasse, tedesco di Dresda, ed il trentino Heinz Steinkotter condividono l'idea della salita.
Incontrano per caso il belga Claudio Barbier, ostinato solitario che vaga in zona, e che decide di aggregarsi senza troppo entusiasmo.
La salita fu condotta a più riprese con l'utilizzo di corde fisse e dichiaratamente in artificiale.
- Bibliografia:
- Cappellari/Orlandi, Dolomiti di Brenta vol.1: Val d'Ambiez, Idea Montagna editoria ed alpinismo, 2013
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pratofiorito (Cima di) – Via Aste-Susatti
Susat (Cima) – Sensazioni Solitarie
Ambiez (Cima d’) – Linea Nera
200m
Ambiez (Cima d’) – Vienna
Susat (Cima) – Il Canto delle Sirene
200m
Ambiez (Torre d’) – Anna
200m
Piccolo Dain – Quercia
4.4Km
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Diedro Maestri
5.1Km
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Moonbears
5.2Km
Piccolo Dain, Parete del Limarò – Amazzonia
Servizi
9.9Km