
Il punto di partenza x la traversata è quindi Dobbiaco, potendo così lasciare l'auto; da qui abbiamo preso l'autobus in arrivo da Cortina con il cambio per il lago di Braies.
Ha inizio dall’Hotel presso il Lago di Braies: si prende verso sud la stradina che segue la sponda occidentale del Lago di Bràies fino alla prima insenatura, poi si entra nel comodo sentiero segnato con il n. 1 che segue la riva fino alla sua estrema punta meridionale. Da qui inizia la salita che si fa via via più ripida e faticosa lungo il vallone dominato dalle prime propaggini della Croda del Becco. Risalita una conca si perviene ad una strettoia creata da due rocce dalla quale si aggira il salto passando sulla sinistra e si arriva nella parte alta della valle. Passato un bosco si giunge ad una radura, si vince un gradone roccioso facile e si arriva ad una zona cosparsa di macigni. Zigzagando si perviene infine al varco chiamato Porta sora ‘l Forn, 2388 m . Di qui in breve si scende al rifugio.
- Cartografia:
- carte tabacco cortina d'ampezzo e dolomiti ampezzane; dolomiti di sesto
- Bibliografia:
- rivista della montagna n°284
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallo (Alpe) Traversata da Prato Piazza

Braies (Lago di) da Ferrara
Serla (Monte) da Villabassa, anello per Dobbiaco
Giovo Piccolo o Kleiner Jaufen da Ponticello

Cavallo (Malga) e Piccolo Giavo da Ponticello, anello

Becco (Croda del) o Seekofel dal Lago di Braies

Braies (Lago di) giro del lago

Rudlhorn da Mudlerhof

Lutterkopf-Durakopf anello da Mudler

Alta Via 1 delle Dolomiti Tappa 2: Rifugio Biella – Rifugio Lavarella
