9.4Km
Da località Compaccio (Compatsch, 1870 m.) si segue la carrozzabile con il segnavia n. 7 in direzione sudest, attraversando il primo tratto dell’altopiano, quindi la si abbandona verso destra per imboccare il sentiero n. 2 che, lasciando a sinistra la Punta d’Oro (2249 m.), si dirige alla Forcella dei Denti di Terrarossa (2499 m), raggiunta con numerose serpentine su un pendio detritico, che si trova nel punto centrale di tre massicci: a ovest si distende la dorsale dello Sciliar, che con un ampio cerchio racchiude l’Alpe di Siusi, a sud si stacca il groviglio di valli, creste e guglie del Catinaccio, mentre verso est si allunga la Cresta di Siusi, che va a unirsi all’inconfondibile sagoma del Sassopiatto.
Dalla Forcella ci si abbassa sul versante opposto su detriti e, con un comodo sentiero in direzione sudovest, in breve si è al rifugio (2h e 30 min).
Ascensioni dal rifugio: Denti di Terrarossa (Dente Principale 2653 m – Dente Secondario 2624 m), Cima di Terrarossa (2655 m.), Cime del Principe (2672 m – 2705 m – 2698 m) e Molignon (2779 m, 2820 m, 2852 m).
- Cartografia:
- Tabacco n. 5 – Val Gardena, Alpe di Siusi – 1:25000
- Bibliografia:
- Meridiani Montagne n. 54: Sciliar–Alpe di Siusi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bullaccia (Alpe) dall’Alpe di Siusi, discesa su Castelrotto
350m
Sassolungo e Sassopiatto (Giro del) da Compatsch
Sassopiatto da Saltria
2Km
Sassopiatto (Rifugio) da Saltria
4Km
Compaccio da Bagni Ratzes per la Malghetta dello Sciliar
4.9Km
Duron (Passo) da Saltria per il Rifugio Molignon
5.9Km
Altopiano dello Sciliar dall’alpe di Siusi e il sentiero dei Camosci
6.1Km
Sciliar (Altopiano dello) dall’alpe di Siusi e il sentiero dei Turisti
6.2Km
Siusi (Alpe di) da Ortisei
Pic (Monte) o Pitschberg da Ortisei, traversata a Selva di Val Gardena
7.2Km
Servizi
9.4Km