
Dal centro di Ortisei si raggiunge in pochi minuti Strada Grohmann e la si imbocca in direzione Santa Cristina. Giunti nei pressi di un piccolo parcheggio si prende un sentiero nel bosco (cartelli un po’ nascosti) a sx che converge su una strada asfaltata. Si prosegue a dx fino alla località San Giacomo dove, seguendo i cartelli, si va a sx tornando in breve nel bosco. Si supera una chiesetta, si raggiunge il belvedere di Balest m. 1823 e poi ci si porta in una radura dominata da una parete rocciosa sormontata da un crocefisso. Si torna a salire nel bosco e si raggiunge il crocefisso (Crujeta m.2149). Si prosegue in piano su terreno aperto fino a raggiungere la cresta del Monte Pic di cui si raggiunge la cima dopo circa 2h 30′ dalla partenza. Stupendo panorama in particolare sulla zona del Seceda/Col Raiser. Si prende un sentierino sulla dx (non segnalato) che termina alla malga del Lago Santo. Seguendo un sistema di stradine e sentieri ci si porta al Rifugio Firenze da cui si raggiunge Selva mediante stradina (nei pressi di un laghetto andare a sx). Per il ritorno utilizzare una delle frequenti corse degli autobus di linea.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Seceda (Monte) da Ortisei, anello

Siusi (Alpe di) da Ortisei
Duron (Passo) da Saltria per il Rifugio Molignon

Sassopiatto (Rifugio) da Saltria

Boè (Piz) da Santa Cristina Val Gardena, traversata Odle-Puez-Sella per l’Alta Via 2 (5 gg)
Odla di Valdussa da Santa Cristina Val Gardena per la Forcella de la Porta

Sassopiatto da Saltria

Firenze (Rifugio) da Santa Cristina Val Gardena

Roa (Furcella dla) da Santa Cristina Val Gardena

Duleda o Duledez (Piz)da Santa Cristina Val Gardena, giro Forcelle dla Roa, Nives e de Sieles
Servizi
