Dettagli
- Dislivello avvicinamento (m)
- 100
- Sviluppo arrampicata (m)
- 200
- Esposizione
- Sud-Est
- Grado massimo
- 6a
- Difficoltà obbligatoria
- 5c
- Difficoltà artificiale (se pertinente)
- a0
Località di partenza Punti d'appoggio
L1 4c Breve tirello facile
L2 5a Leggero spostamento a destra, poi muretti e placche
L3 5b+ Lunghezza facile
L4 5c+ Sul filo di cresta poi placca
L5 5c Sempre su cresta. Non fermarsi alla prima sosta che si trova ma proseguire qualche metro in un dietro facile, sosta a sinistra
L6 6a/A0 Muro rosso da seguire traversando verso destra. Poi dritti per muro, azzerabile…
L7 6a Bella lunghezza esposta su buone prese
L8 5c Ultimo muretto e placche per uscire
Si può salire ancora un tiro corto, in comune con “Pilier du Levant”, per arrivare sulla sommità.
Discesa: dalla sosta di L8 cominciano le doppie, che filano giù dritte su muri molto più a destra della via. Seguire lo schema riportato sulla guida. Una corda fissa, su cengia, a metà calate, porta verso le ultime calate di nuovo in prossimità della cresta.
- Storico:
- Via aperta da Francis Chaud negli anni '80. Riattrezzata da Jean-Michel Cambon e J. Bidault nel 2014
- Bibliografia:
- Jean-Mihel Cambon, Escalade autour d'Ailefroide, 2017
15/08/2020
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ailefroide – Settore Fessura – A Tire d’Ailes Froides

Draye (Paroi de la) Apparatchiks Tripes

Ailefroide – Palavar J’rai percer sur vos tombes

Ailefroide – Settore fessura Songe d’Une Nuit de Sabbat

Ailefroide – Premiere Pointe de Palavar – Gazon Maudit

Ailefroide – Settore Fessura La snoopy

Arcas (Pointe des) Engat’s aux Arcas

Draye (la) – Adios Trepidentes
