
Dettagli
- Dislivello (m)
- 800
- Quota partenza (m)
- 50
- Quota vetta/quota (m)
- 746
- Lunghezza (km)
- 23
- Esposizione
- Varie
- Difficoltà salita
- TC
- Difficoltà discesa
- BC+
Località di partenza Punti d'appoggio
si parte dall’abitato di Toirano seguendo l’asfalto per balestrino, che inizia a salire inleggera pendenza; nei pressi del primo curvone a gomito si abbandona la principale e ci si inoltra su comodo sterrato con tratti di asfalto che passa in mezzo a fasce di ulivi che, ignorando i vari bivi secondari, mena all’abbandonato e bellissimo borgo di Balestrino. da qui si prosegue sulla strada principale verso Castelvecchio Di Rocca Barbena per diversi chilometri fino a giungere alla sella che permette di svalicare. Da qua si seguono le indicazioni per il panoramico santuario di Monte Croce.
Ora la faccenda si fa interessante…a destra del santuario parte passa un sentiero con segnavia “quadrato rosso vuoto”. lo si segue in direzione sud fino al mare (in alcuni tratti si perde e in molti bisogna spingere ma perdersi è impossibile essendo questo un sentiero di cresta)!!
il ritorno a Toirano è sull’aurelia
16/07/2012
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Acuto (Monte) da Borghetto Santo Spirito, anello perBallestrino

Acuto (Monte) da Ceriale, giro per Zuccarello e Castelvecchio di Rocca Barbena

Carmo del Finale (Monte) traversata da Verzi per il Colle Melogno, discesa per le vie sacre

Terre Alte (Anello) La via Sacra tra Santa Lucia e San Pietrino

Pagliasca (Monte) da Albenga, giro

Pisciavino (Monte), Monte Bignone, Poggio Balau da Albenga, giro per Madonna della Guardia

Carmo del Finale (Monte) o di Loano da Pietra Ligure, giro per Giogo di Giustenice e Giogo di Toirano

Pisciavino (Monte) da Albenga per il Sentiero del Sole
Galero (Monte) da Zuccarello per il Bocchino delle Meraviglie

San Bernardo (Colle) Anello da Zuccarello per Scravaion e Praetto
