Note
Storico
150m
200m
200m
200m
200m
200m
7a+(7a obb) RS3
Bellissima via di carattere, aperta interamente dal basso in libera, con tratti di artificiale new age. È stata poi ripulita e ripetuta interamente in libera.
In via sono presenti 14 fix e 12 chiodi di progressione. Ogni sosta è attrezzata con almeno 2 fix da 10mm collegati da cordone o da catena. Lungo la via si trovano anche dei copperhead piazzati da G. Colombani che iniziò un tentativo in ottica artificiale nel 1998 senza concluderlo. I ragazzi del gruppo GAV Francesco Cintori, Riccardo Lolli ed Enrico Rossi hanno portato a termine l'opera regalando una via dove ogni tiro risulta una perla e saprà elargire emozioni ai ripetitori. Forti emozioni: con un po' di cuore bisogna gestire la chiodatura che in alcuni tratti è obbligatoria, ma con un po' d'occhio si può trovare qualche fessura o buco dove piazzare buone protezioni e aver l'anima un po' più leggera. Complimenti agli apritori per l'etica, la ricerca dell'ingaggio e il lavoro di sistemazione e cura per chi sarebbe venuto dopo.
Avvicinamento
Bellissima via di carattere, aperta interamente dal basso in libera, con tratti di artificiale new age. È stata poi ripulita e ripetuta interamente in libera.
In via sono presenti 14 fix e 12 chiodi di progressione. Ogni sosta è attrezzata con almeno 2 fix da 10mm collegati da cordone o da catena. Lungo la via si trovano anche dei copperhead piazzati da G. Colombani che iniziò un tentativo in ottica artificiale nel 1998 senza concluderlo. I ragazzi del gruppo GAV Francesco Cintori, Riccardo Lolli ed Enrico Rossi hanno portato a termine l'opera regalando una via dove ogni tiro risulta una perla e saprà elargire emozioni ai ripetitori. Forti emozioni: con un po' di cuore bisogna gestire la chiodatura che in alcuni tratti è obbligatoria, ma con un po' d'occhio si può trovare qualche fessura o buco dove piazzare buone protezioni e aver l'anima un po' più leggera. Complimenti agli apritori per l'etica, la ricerca dell'ingaggio e il lavoro di sistemazione e cura per chi sarebbe venuto dopo.
Da Castelnovo ne' Monti dirigersi verso il piazzale Dante, dove si trova il parcheggio alla base della Pietra di Bismantova (a pagamento tutti i giorni da giugno a settembre, solo nei festivi da ottobre a maggio). Si può parcheggiare anche lungo la strada prima di arrivare al parcheggio al difuori della carreggiata, sul lato dx salendo.
Dirigersi poi lungo la scalinata che porta verso il Rifugio della Pietra, continuare verso l'eremo ma prima di raggiungerlo attraversare un cancello a dx che conduce davanti al centro Laudato Si' e superare il cancello dal lato opposto. A questo punto continuare lungo il sentiero (lo stesso che conduce alla ferrata degli Alpini).
Si superano i settori "Sasso sul sentiero" e "Pilone Giallo", si attraversa un buco e si arriva alla base della parete est. Portarsi avanti oltrepassando l'attacco delle vie Oppio e della Colata Nera, attacco alla base di un risalto dove più in alto si vede la piccola fessura chiodata del primo tiro. 10 minuti.
Descrizione
Dirigersi poi lungo la scalinata che porta verso il Rifugio della Pietra, continuare verso l'eremo ma prima di raggiungerlo attraversare un cancello a dx che conduce davanti al centro Laudato Si' e superare il cancello dal lato opposto. A questo punto continuare lungo il sentiero (lo stesso che conduce alla ferrata degli Alpini).
Si superano i settori "Sasso sul sentiero" e "Pilone Giallo", si attraversa un buco e si arriva alla base della parete est. Portarsi avanti oltrepassando l'attacco delle vie Oppio e della Colata Nera, attacco alla base di un risalto dove più in alto si vede la piccola fessura chiodata del primo tiro. 10 minuti.
- 1. Rimontare la placca fino all’esile fessura, passo impegnativo che conduce ad una zona un po’ più abbattuta fino a proseguire logicamente in sosta. 25m, IV, VII+, V.
- 2. Dalla sosta spostarsi a sx lungo la linea dei fix, dove si rimonta un vago diedrino fino a raggiungere una placca più abbattuta (no fly-zone). Ci si muove ora a dx dove si trovano buchi e fessure per poi riportarsi a sx. Salire infine dritti verso la sosta. 30m, 7a/7a+.
- 3. Spostarsi verso dx e poi dritti in placca al primo fix un po’ alto (non banale), raggiungere poi una fessura che conduce ad una zona più abbattuta e in sosta. 20m, 6c.
- 4. Traversare verso sx ai fix (occhio alla roccia dove si appoggiano i piedi) e si affronta uno strapiombino, si continua a traversare a sx su buone prese e si rimonta puntando verso dx risalendo alla comoda cengia “Irgen” (chiamata così in onore di chi fa davvero fatica nella vita secondo un tipico dialetto locale). La sosta è quella più a sx. 25m, 6b+.
- 5. Risalire la parete in lieve strapiombo sulla sx e raggiunto il terzo fix traversare a sx fino a raggiungere una fessura chiodata (se si proseguisse dritti si salirebbe la variante “Gola Profonda”, 7a). Si risale la dura fessura fino ad uscire sul pianoro della Pietra dove si sosta. 25m, 7a+/7a.
Discesa lungo il comodo sentiero della Pietra fino a raggiungere il Rifugio della Pietra e poi il parcheggio. 10-15 minuti.
F. Cintori, R. Lolli, E. Rossi, G. Colombani 1998-17/11/2023
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
04/08/2015 RE, Castelnovo Ne' Monti 5a, 5a obbl. Est
Bismantova (Pietra di) – Pincelli con variante
0m
19/11/2023 RE, Castelnuovo ne' monti 6b, 6a+ obbl. Sud
Bismantova (Pietra di) – Sinergie
150m
03/02/2024 RE, Castelnovo ne' Monti 6a, 5c obbl. Sud
Bismantova (Pietra di) – Zuffa-Lenzi
150m
30/03/2024 RE, Castelnovo ne' Monti 5a, 5a obbl. Sud-Est
Bismantova (Pietra di) – Oppio
150m
25/03/2024 RE, Castelnovo ne' Monti 6b, 6a obbl., a1 Sud-Est
Bismantova (Pietra di) – Gran Diedro Sud-Est
200m
19/05/2025 RE, Castelnovo Ne' Monti 4, 3 obbl. Sud
Bismantova (Pietra di) – Via degli Svizzeri
200m
31/05/2025 RE, Castelnovo ne' Monti 5a, 4 obbl. Sud-Est
Bismantova (Pietra di) – Via Zuffa-Ruggiero
200m
15/11/2025 RE, Castelnovo ne' Monti 7a+, 6b obbl., a2 Sud-Est
Bismantova (Pietra di) – Via Zuffa-Modoni
200m
15/09/2024 RE, Castelnovo Ne' Monti 6a, 5c obbl. Sud
Bismantova (Pietra di) – Via del Diedro
200m
14/09/2025 RE, Castelnovo ne' Monti 6a, 5c obbl. Sud-Est
Bismantova (Pietra di) – Di Palle in Pale e variante della Penna
200m