2.2Km
Note
Storico
650m
2Km
4.1Km
7.4Km
8.1Km
8.6Km
11.8Km
11.8Km
La prima via della parete, la più logica, la più bella! Il secondo tiro è un capolavoro della natura, dopo il duro passo di ingresso proseguire lungo la fessura di destra. L’uscita dal tetto dell’ultimo tiro è “più impressionante che difficile” (cit.).
Il Pilier Rhodo è un possente contrafforte roccioso situato sul lato destro idrografico della Valle Centrale (envers), a metà strada tra Saint-Vincent e Montjovet sulle pendici del Mont Ouille. Si trova a 800 metri di quota ed ha un'altezza di circa 120 metri. Presenta due esposizioni principali, Nord e Est-Nord-Est. La roccia è un bel serpentino di colore rossastro, in gran parte modellato dall'erosione glaciale. Le varie porzioni di parete levigata sono interrotte da una moltitudine di spaccature nette che ben si prestano all'utilizzo di protezioni veloci. Questa è sicuramente la caratteristica principale che ha ispirato coloro che hanno valorizzato questo sito in chiave arrampicatoria. Prendendo spunto dai principi dell'etica anglosassone che impone un rigoroso rispetto della roccia ma adattandolo ai canoni di sicurezza ormai assodati sulle Alpi, si è voluto creare un'area dove poter praticare l'arrampicata cosiddetta clean. Tutte le vie sono state salite dal basso e attrezzate in maniera essenziale: sono stati utilizzati i fix solo dove non è possibile proteggersi in maniera sicura con protezioni veloci (nuts, friends, ecc.). In tutte le soste invece si trovano due fix inox Raumer da 10 mm con anello di calata. Il risultato può essere sintetizzato con qualche numero: più di 700 metri di dislivello positivo, circa 30 tiri di corda per 10 vie, solo 15 fix di progressione su tutta la parete, difficoltà dal 5c al 7b attualmente salite in arrampicata libera, pochi tiri di difficoltà superiore ancora da liberare.
Materiale: N.1 serie di friend 00-4 più doppi 0-5-2. Nut medi e piccoli, n.2 mezze corde da 60mt. Diversi rinvii allungabili
Avvicinamento
Il Pilier Rhodo è un possente contrafforte roccioso situato sul lato destro idrografico della Valle Centrale (envers), a metà strada tra Saint-Vincent e Montjovet sulle pendici del Mont Ouille. Si trova a 800 metri di quota ed ha un'altezza di circa 120 metri. Presenta due esposizioni principali, Nord e Est-Nord-Est. La roccia è un bel serpentino di colore rossastro, in gran parte modellato dall'erosione glaciale. Le varie porzioni di parete levigata sono interrotte da una moltitudine di spaccature nette che ben si prestano all'utilizzo di protezioni veloci. Questa è sicuramente la caratteristica principale che ha ispirato coloro che hanno valorizzato questo sito in chiave arrampicatoria. Prendendo spunto dai principi dell'etica anglosassone che impone un rigoroso rispetto della roccia ma adattandolo ai canoni di sicurezza ormai assodati sulle Alpi, si è voluto creare un'area dove poter praticare l'arrampicata cosiddetta clean. Tutte le vie sono state salite dal basso e attrezzate in maniera essenziale: sono stati utilizzati i fix solo dove non è possibile proteggersi in maniera sicura con protezioni veloci (nuts, friends, ecc.). In tutte le soste invece si trovano due fix inox Raumer da 10 mm con anello di calata. Il risultato può essere sintetizzato con qualche numero: più di 700 metri di dislivello positivo, circa 30 tiri di corda per 10 vie, solo 15 fix di progressione su tutta la parete, difficoltà dal 5c al 7b attualmente salite in arrampicata libera, pochi tiri di difficoltà superiore ancora da liberare.
Materiale: N.1 serie di friend 00-4 più doppi 0-5-2. Nut medi e piccoli, n.2 mezze corde da 60mt. Diversi rinvii allungabili
Lasciata l'auto nei pressi della strada lungo la Dora, al Bourg di Montjovet, transitare a piedi sul lato esterno sinistro della chiesa per attraversare la Dora Baltea su una moderna passerella in legno. Iniziare quindi a salire lungo una bella mulattiera che compie inizialmente alcuni stretti tornanti. Seguire sempre il tracciato principale, tralasciando piccole deviazioni secondarie, fino ad arrivare ad un breve tratto pianeggiante. Il sentiero riprende quindi a salire per immettersi successivamente nel solco vallivo del Torrente Rhodo. Dopo un altro breve tratto pianeggiante, si sale nuovamente a tornanti in mezzo al bosco fino a pervenire nei pressi di un rudere isolato, poco prima di attraversare il torrente. Appena a monte delle mura, reperire a sinistra una serie di ometti che indicano la strada prima nel bosco poi attraverso una grande pietraia. Poco sotto l'ultimo grande ometto sulla pietraia, dirigersi a sinistra lungo una traccia di sentiero che costeggia in diagonale ascendente una fascia di rocce. Si raggiunge così un bel ripiano alla base della parete, ottimo punto panoramico sulla bassa Valle Centrale.
400 metri di dislivello positivo. 50 minuti dal Bourg.
Descrizione
400 metri di dislivello positivo. 50 minuti dal Bourg.
- L1 5 Scritta alla base, in traverso da destra verso sinistra, materiale piccolo. Comodissima cengia.
- L2 6c+ Blocco duro duro e un po’ morfologico per le dimensioni della mano, poi lunga fessura più facile e piacevole fino in sosta. Comoda cengia.
- L3 6b+ Partenza in diedro poi blocco non facile ne da scalare ne da proteggere, qualche passo obbligatorio con arrampicata da capire su roccia levigata con carta vetro 250 e infine traverso verso sinistra.
- L4 7a Tiro fisico, continuo e impegnativo. Grandi sbracciata dall’inizio alla fine, verso il termine neanche facile da proteggere. Qualche piantina fastidiosa.
- L5 6b+ Tiro molto bello e divertente. Blocco aereo in strapiombo, poi scalata face verso sinistra e ultima comoda sosta
Discesa
Due calate lunghe e molto aeree, rinviare qualche friend.
M. Giglio, S. Minoggio 01/06/2010
- Bibliografia:
- M. Oviglia, M. Caminati, Clean Climbing, Versante Sud, 2022
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
29/10/2024 AO, Montjovet 6a, 5c obbl. Est
Montjovet (Gola di) – Vecchio Cuore Granata
650m
10/10/2024 AO, Montjovet 6a, 5a obbl. Sud
Montjovet (Gola di) – Via di Capaferita
2Km
21/09/2008 AO, Champdepraz 6a, 5c obbl. Sud
Ruvi (Monte), parete sud – Minium
4.1Km
20/07/2022 AO, Pontey 5c, 5a obbl. Nord
Pontey (Sperone di)
7.4Km
24/10/2020 AO, Verrès 6a, 5b obbl. Sud
Verres (Speroni di) – Li Mortacci
8.1Km
26/04/2008 AO, Brusson 6a+, 6a+ obbl. Sud-Est
Extrepieraz – La Placca+Traversomania
8.1Km
19/10/2016 AO, Arnad 6a, 5c obbl. Sud
Verres, Placche dello Scorpione – Scorpione Rosso
8.6Km
02/07/2008 AO, Pontey 6a, 5c obbl. Nord
Ruvic (Mont), quota 2464 – Via dei Vili
8.6Km
19/04/2024 AO, Hône 6a, 5c obbl. Sud
Oriana (Placche di), settore sinistro – Barbara & Barbara
11.8Km
12/06/2022 AO, Hône 4, 4 obbl. Sud
Oriana (Placche di) – Nuove Emozioni
11.8Km