6.1Km
Il Monte Ambin (denominato Pointe d'Ambin su carta francese) quota 3266 è una montagna poco appariscente sul versante italiano posta tra il colle ovest d'Ambin e la punta Sommeiller, mentre sul lato francese presenta un interessante parete nord che precipita sul ghiacciaio d'Ambin (o quel che ne rimane). Sempre dal versante francese è una montagna che si presta perfettamente allo sci alpinismo regalando almeno tre possibili discese impegnative e di soddisfazione.
Dal refuge du Suffet si segue la strada che si inoltra nel vallone d’Ambin spesso ingombra di enormi valanghe che scendono dai versanti più scoscesi della valle e che impediscono di proseguire in auto. Su modeste pendenze si arriva così al refuge d’Ambin dove è consigliabile pernottare.
Dal rifugio si continua per un tratto nel vallone che qui rimane ancora piuttosto piatto. A quota 2350 m si deve piegare decisamente a destra lasciando a sx il ruscello che scende dai Lacs Blancs. Seguendo pressappoco il percorso del sentiero estivo su pendii piuttosto ripidi (ramponi con neve dura) si sale fin nei pressi della quota 2628 (Ign) dove si piega verso sud arrivando al grande ripiano che ospita i lacs Blancs ai piedi del largo vallone che culmina con il ghiacciaio Sommeiller e le omonime punte e colle.
Da qui si sale tenendo la sinistra passando sotto la dentellata cresta del Grand Cordonnier per andare ad individuare un pendio canale sinuoso (unico passaggio evidente in sci) a ovest della pointe d’Ambin (35° su 100 m ramponi) che culmina in una bella e ampia conca posta tra il Monte Ambin e la punta Sommeiller.
Un breve tratto di nuovo più ripido porta in dorsale sul confine italiano dalla quale verso sinistra si arriva in breve su esile cresta nevosa in cima al Monte Ambin o Pointe d’Ambin che dir si voglia dove è posta una piccola croce.
Per la discesa ci sono tre possibilità:
– ritorno per la via di salita diff. 3.3;
– discesa per versante nord est del glacier d’Ambin dif 4.1: si ritorna in breve nella conca di salita sotto la cima e poi tenendo a destra si arriva ad un colletto sulla cresta che unisce l’Ambin con il grand Cordonnier, da qui si scende sul glacier d’Ambin facendo attenzione alle cornici e ai primi 100 m più ripidi spesso placcati o dove può apparire del ghiaccio. Dal ghiacciaio si esce a sinistra per un pendio più ripido che porta nel vallone d’Ambin sotto il lago d’Ambin;
– discesa versante est sul colle ovest d’Ambin diff. 4.1: dalla cima si traversa in direzione est appena sotto cresta evitando rocce affioranti. Senza allontanarsi troppo dal filo di cresta si arriva in breve dove il pendio si allarga e scende ripido sul colle d’Ambin con esposizione est. Dal colle ovest d’Ambin si può percorre verso sinistra il corridoio d’Ambin arrivando così alla base del ghiacciaio d’Ambin e facendo ritorno come per il precedente oppure scendere al sottostante lago d’Ambin per uno dei vari canali.
- Cartografia:
- IGN 3634 OT val Cenis Charbonnel
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sommeiller (Punta) dal Vallon d’Ambin
0m
Niblè (Monte) e Punta Ferrand dal vallon d’Ambin
50m
Petit du Petit Vallon (le) dal Vallon d’Ambin
50m
Ambin (Rocca d’) dal Vallone d’Ambin
Clapier (Col) e Lac de Savine dal Col du Petit Mont Cenis
2.9Km
Lussart (Punta) dal Vallone d’Etache
Rognosa d’Etiache, gengiva del dente est dal Vallon d’Etache
5.2Km
Gros Peyron dal Vallon d’Etache
5.2Km
Petit Vallon (Cime du) dal Vallone d’Etache
5.2Km
San Michele (Punta) dal Vallon d’Etache per il passage de Courousset
5.2Km