3.1Km
Dal parcheggio di via Marzano continuare sulla via in salita che attraversa l’omonima frazione. Giunti nel piazzale ove si erge la Chiesa di San Rocco, si imbocca la ripida ed antica mulattiera che risale sino ad attraversare il Rio Codrea e raggiungere la località denominata Pera Pusuera. Discesi brevemente al pilone votivo, purtroppo deturpato dalla presenza di un brutto traliccio metallico, risaliamo sull’antica mulattiera costeggiata da importanti muri a secco, sino alle rovine del borgate di Caselle, ove possiamo sostare a monte della Cappella di Santa Brigida contemplando, da una posizione eccezionale, l’ampio panorama sulla Val di Susa ed imbocco della Val Cenischia. Proseguendo sulla mulattiera si raggiunge una pista forestale e la si risale per un centinaio di metri.
Quindi si ritrova a sinistra il tracciato della antica mulattiera che raggiunge le Case Truccetti, con un secondo luogo di sosta panoramico e piacevole. Da qui abbandonato ii percorso che prosegue verso Case Alteretti, imbocchiamo il pianeggiante percorso che, guadando il Rio Codrea, ci conduce su un’altra antica mulattiera cha risale sino all’intersezione con l’antica Strada Vicinale di Pietrabruna, punto più elevato della nostra escursione, posto a quota 1000 m.
Discendendo la mulattiera si raggiunge un bosco di castagni percorso dal rio Nano, di cui possiamo contemplare alcune pittoresche cascatelle sempre presenti in tutte le stagioni. Ai margini di questo luogo si sviluppava la Borgata Castagneretto, oggi interamente in rovina ad eccezione della seicentesca chiesetta dedicata alla Madonna, con affreschi esterni ed interni, oggetto di restauro.
Proseguendo la discesa sulla mulattiera ritroviamo quindi la pista forestale già incrociata in precedenza oltre la quale imbocchiamo facilmente il selciato della mulattiera che continua a scendere in un piacevole bosco di roverelle e radi pini silvestri. Si attraversa poi il Rio Codrea per giungere nuovamente nei pressi della Pera Pusuera. Da qui discendiamo sulla panoramica mulattiera che tocca i margini della Borgata San Giacomo, oggi totalmente in rovina e pressoché dimenticata, per discendere con ripidi tornanti selciati alla Frazione San Giuseppe, dove si conclude l’itinerario, risalendo al parcheggio di via Marzano.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fratelli Chiaberto (Bivacco) da Forte Pampalù
2Km
Rocciamelone da Mompantero
2.1Km
Tuas Venezia da Mompantero per il Trucco
Ciarmetta (Monte) da Susa, anello per Braida e Falcimagna
2.2Km
Arcella (Alpe) da Susa, anello per Chiamberlando e Tour
Riposa (Rifugio la) da Susa, anello per Chiamberlando e Mompantero Vecchio
2.2Km
L’Eremita da Susa, anello per Ca’ Teissard
Molaras (Monte) da Susa, anello per Chiamberlando
Batteria Paradiso da Susa, anello per il Seghino e le grange Zendefol
Fratelli Chiaberto (Bivacco) da Novalesa
4.7Km
Servizi
3.1Km
3.8Km
Bellavista Rifugio
Meana di Susa
5Km
C’era una volta Ristorante
Novalesa
5.2Km
La posta Ristorante
Novalesa
5.2Km
Delle Alpi Ristorante
Novalesa
6.3Km
La riposa Rifugio
Mompantero
6.3Km
La Cantina delle Arti Ristorante
Chiomonte
6.8Km
Jamais sans tois Ristorante
Chiomonte
6.8Km
Ramats Ristorante
Chiomonte
7.7Km