3.8Km
Note
150m
150m
200m
250m
250m
250m
250m
Chiodatura: soste con anelli, chiodi e clessidre. Protezioni di passaggio: alcuni spit, chiodi e clessidre. Per migliorare l’assicurazione è consigliata una serie completa di friend fino all’1 BD. Indispensabili friend piccoli e micro – anche nut piccoli eventualmente
Avvicinamento
Parecheggiare al campo sportivo di Dro e prendere la strada sterrata che va verso l'abitato va verso Maso Lizzone. Seguirla fino ad individuare un sasso con la scritta "arrampicata", in corrispondenza di un sentiero. Salire per esso e poi ad un bivio seguire la svolta verso destra, che arriva alla parete. Costeggiarla verso destra, fino ad uno spiazzo. (0h20)
Descrizione
- Lunghezza 1, V, 30 metri: salire lo sperone, fino ad arrivare poco sotto un tetto. Si traversa verso destra e si arriva alla sosta su due fix.
- Lunghezza 2, VI+A0, VI+A1,in libera forse VII+ il passo iniziale in bulder, 20 metri: salire a sinistra della sosta, in corrispondenza di un chiodo. Poco sopra si trova un fix. Ora occorre salire brevemente verso il successivo tetto, puntando poi ad una canna in alto che permette di andare verso un cordone a destra. Ora salire e superare uno strapiombino, sosta su fix e chiodo.
- Lunghezza 3, VI, 30 metri: salire su un gradone a destra della sosta e traversare a destra, fino a raggiungere un evidente diedro. Salirlo e proseguire poco oltre, fino alla sosta su due fix, alla base di una placconata.
- Lunghezza 4, VI-, 30 metri: salire per placca, spostandosi verso sinistra e poi dritto fino ad uscire contro una parete. Si traversa a sinistra e si sosta su fix e cordone in clessidra.
- Lunghezza 5, VI, 35 metri: traversare a sinistra, scendere a dei buoni gradini e traversare ancora a sinistra, fino a portarsi sotto un tratto di parete grigio a gocce. Salire verso un fix, quindi salire verso sinistra, e poi traversare ad una grossa lama. Scendere lungo di essa e poi traversare a sinistra oltre uno spigolo. Ora salire per facile sperone, fino alla base della parete successiva, sosta su fix.
- Lunghezza 6, VII- o VI+eA0, 20 metri: salire su muro verticale e tecnico sopra la sosta, fino ad arrivare ad una fessura orizzontale sotto uno strapiombo. Seguirla verso sinistra, e salire uno strapiombo. Traversare in piena esposizione a destra, per superare poi un ultimo strapiombo, dopo il quale si sosta su due fix.
- Lunghezza 7, V, II, 60 metri: salire e superare una breve fascia rocciosa, dopo la quale si continua su cengia, che poi diventa boscosa. Salire andando verso destra, fino ad arrivare alla base della parete in corrispondenza di un fix. Dovrebbe essere possibile arrivare qui con un lungo tiro (60 metri, V, II). In alternativa, noi nel bosco abbiamo seguito ometti e una traccia verso sinistra, arrivando alla base della parete più a sinistra. Da qui con un’altra facile lunghezza si traversa verso destra, con un ultimo tratto in discesa che porta alla sosta.
- Lunghezza 8, VI-, 45 metri: salire per bel muretto e poi andare verso destra per salire un diedro. Si arriva ad una fessura-lama da seguire, fino a quando è possibile traversare a sinistra e poi salire un muretto, arrivando a delle piante e un tratto facile che porta alla sosta su un fix.
- Lunghezza 9, VI, 30 metri: salire per bel muro articolato, andando poi verso sinistra per evitare una zona difficile. Si sale dritto, si doppia un vago spigolo e si sale ancora, per poi traversare a destra su stretta e caratteristica lista rocciosa, fino alla sosta su fix e cordone in clessidra.
- Lunghezza 10, VII-, VI+eA0, 20 metri: salire contornando a destra un’orecchia rocciosa, per poi salirci sopra. Si supera uno strapiombo e si traversa a sinistra, fino ad un fix. Ora salire per muro verticale e delicato, in uscita cordone su clessidra. Traversare a sinistra alla sosta su fix e cordone in clessidra.
- Lunghezza 11, VII, VI+A1 ( con molta fantasia……) , 35 metri: salire per muro a sinistra della sosta (tratto difficile) per poi continuare in salita verso destra e poi dritto su rocce con più appigli. Sosta su fix e cordone in clessidra.
- Lunghezza 12, VII-, VI+A1, 30 metri: su per muro di un pilastro, fino ad uno strapiombino, da affrontare direttamente. Si continua più facilmente, uscendo in breve alla sommità del pilastro. Procedere ancora sul facile, fino alla base dell’ultimo muro, sosta su due fix.
- Lunghezza 13, VII+,VI+A0 su friend 45 metri: salire per muro a sinistra. Si entra in un bellissimo diedro tecnico, con la faccia destra liscia. Lo si sale e si esce su roccette più facili, fino alla sommità, dove si sosta su un fix su masso.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
27/04/2024 TN, Dro 6b, 6a obbl., a0 Est
Coste (Cima alle) – Dinosauri
150m
25/02/2023 TN, Dro 6b, 6b obbl. Sud-Est
Anglone (Coste dell’) – Stelle di Polvere
150m
05/04/2024 TN, Dro 6a+, 5c obbl. Est
Anglone (Coste dell’) – Canto dell’Indria
150m
19/10/2013 TN, Dro 7a, 6a obbl., a0 Est
Coste (Cima alle) – Lo Scudo Ummagumma
150m
26/10/2025 TN, Dro 6a, 5c obbl. Sud
Anglone (Coste dell’) – Piccola Piramide
200m
05/09/2021 TN, Dro 7a, 6b obbl. Sud-Est
Coste (Cima alle) – Profondo Bush
250m
16/10/2021 TN, Dro 6a, 5c obbl. Est
Coste (Cima alle) – Sest Grado
250m
05/05/2024 TN, Dro 6b+, 6a obbl. Est
Anglone (Coste dell’) – Due Pareti
250m
11/05/2025 TN, Dro 6b, 6a obbl., a0 Est
Anglone (Coste dell’) – Il Fuoco e l’Alchimia dello Spirito
250m
01/05/2024 TN, Dro 6b, 6a obbl. Est
Coste (Cima alle) – Transeamus
250m