100m
Dal parcheggio imboccare il largo sentiero n.6 che sale direttamente nel prato per poi entrare nel fitto bosco.
Si prosegue nel bel bosco di abeti sino a raggiungere la strada militare che attraversa tutto il versante della Grande Tête.
La si segue per un tratto verso destra per poi continuare a sinistra sempre nel bosco sino a raggiungere un’altra strada rurale.
Si prosegue lungo gli ampi tornanti sino a raggiungere l’ampia conca sottostante il Mont Labiez.
E’ adesso visibile a destra la punta della Grande Tête con le sue rocce terminali.
Il sentiero si sposta verso sinistra e passa nei pressi di alcune grandi dossi in terra che proteggono da eventuali valanghe che dovessero staccarsi dal Mont Labiez nel periodo invernale.
Il sentiero adesso sale ripido sino a raggiungere la cresta.
E’ necessario a questo punto spostarsi verso destra e, con alcuni tratti abbastanza esposti su sentiero poco marcato si raggiungono le roccette sottostanti alla vetta vera e propria.
Il breve tratto finale è da considerarsi per escursionisti esperti: nel caso in cui il terreno fosse scivoloso, o ci fossero dei bambini, è consigliabile fermarsi sulla cresta.
Si prosegue nel bel bosco di abeti sino a raggiungere la strada militare che attraversa tutto il versante della Grande Tête.
La si segue per un tratto verso destra per poi continuare a sinistra sempre nel bosco sino a raggiungere un’altra strada rurale.
Si prosegue lungo gli ampi tornanti sino a raggiungere l’ampia conca sottostante il Mont Labiez.
E’ adesso visibile a destra la punta della Grande Tête con le sue rocce terminali.
Il sentiero si sposta verso sinistra e passa nei pressi di alcune grandi dossi in terra che proteggono da eventuali valanghe che dovessero staccarsi dal Mont Labiez nel periodo invernale.
Il sentiero adesso sale ripido sino a raggiungere la cresta.
E’ necessario a questo punto spostarsi verso destra e, con alcuni tratti abbastanza esposti su sentiero poco marcato si raggiungono le roccette sottostanti alla vetta vera e propria.
Il breve tratto finale è da considerarsi per escursionisti esperti: nel caso in cui il terreno fosse scivoloso, o ci fossero dei bambini, è consigliabile fermarsi sulla cresta.