Dalla Rothornhutte facile percorso con ampio semicerchio lungo il Triftgletscher fino alla spalla nevosa 3640 m ( 1 e 1/2 dal rifugio).
Da qui inizia la salita alla Wellenkuppe che è bene non sbagliare per non rischiare di portarsi troppo a sinistra nel versante Est dove la roccia è molto instabile e pericolosa. Bisogna costeggiare a sx il primo risalto roccioso poco sopra la spalla, salire obliquamente a sinistra su facili gradini per circa 50 metri, fino a trovarsi in un piccolo anfiteatro poco sotto la cresta: salire a destra un breve camino-fessura che porta ad una spalla della cresta, segnata in questo punto da un fittone di assicurazione non visibile dal basso (passaggio detto Kanzell).
Di qui in poi la salita alla Wellenkuppe segue un logico percorso di cresta, con qualche aggiramento a sinistra, fino ad un ultimo tratto di arrampicata ( 3°) su buona roccia.
Rimessi i ramponi si raggiunge il bel cupolone della Wellenkuppe da cui appare, magnifico, il restante percorso.
Si scende su neve alla base del Gran Gendarme, che si scala con un certo sforzo di bicipiti, grazie a grossi cordoni, che consentono di superare placche consunte dai tanti passaggi. Si traversa 10 metri sotto la cima e si disarrampica per qualche metro un ripido gradino ben appigliato.(3h e 1/2 dal rifugio).
Si sale infine la famosa, estetica, cresta all’inizio nevosa poi su buona roccia con qualche passaggio interessante ( breve Dulfer di 4°).
In cima si dovrebbe arrivare in 4-5 ore e c’è il tempo per ammirare il grandioso panorama facendosi uno spuntino.
Discesa: si scende a est per una cresta ripida (molti cordini per doppie ma attenzione che le corde si incastrano) fino a una selletta. si segue per la cresta affilata con cornici fino al gran gendarme dove ci sono delle corde fisse che aiutano a scendere. raggiunto il colle per neve si risale alla Wellekuppe.
Prima doppia su un piolo e poi si scende tenendosi a destra della cresta. Alla basa delle rocce ci si porta a sinistra verso una larga sella dove si entra sul ghiacciaio.
Con un largo giro si scende alla Rotornhutte (stesso tempo di salita).
- Bibliografia:
- I 4000 delle Alpi
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nordend Cresta di Santa Caterina
350m
Obergabelhorn Cresta Sud-Ovest o Arbengrat
450m
Cervino o Matterhorn Cresta di Zmutt
450m
Cervino o Matterhorn Parete Nord – Via Schmid
450m
Mettelhorn e Platthorn Via Normale da Zermatt per il Vallone del Triftbach
550m
Zinalrothorn Via Normale della Cresta SE dalla Rothornhütte
700m
Rimpfischhorn Via Normale dalla Fluealphutte
700m
Zinal (Pointe de) Cresta Sud
700m
Cervino o Matterhorn Cresta dell’Hornli
700m
Obergabelhorn Traversata Cresta E/NE-Arbengrat
700m