300m
Dal parcheggio si percorre la bella mulattiera che si dirige verso la testata della Valle Cervo con già evidente la nostra meta. Dopo circa 2h su raggiunge il Rifugio della Vecchia e dopo 10 minuti l’omonimo Lago di cui si costeggia la sponda destra per poi proseguire sulla ben conservata mulattiera e raggiungere il Colle della Vecchia che mette in comunicazione la Valle Cervo con la Valle di Gressoney.
Proseguiamo a sx seguendo le indicazioni per il Monte Cresto e dopo poco abbandoniamo il sentiero principale per andare a sx in salita (bolli blu dell’Alta Via dei Monti Biellesi). Ci portiamo sotto la parete della Punta della Vecchia, attraversiamo qualche pietraia e raggiungiamo il Colle delle Tote, posto tra la Punta della Vecchia e il Monte Cresto. Saliamo a sx la cresta sud della Punta della Vecchia, stando per pochi metri sul versante biellese per poi traversare su quello valdostano.
Mantenendosi poco sotto il filo e seguendo una buona traccia e gli ometti, si raggiunge in una ventina di minuti la cima, sormontata da un grosso ometto. Tempistica di salita indicativa 3h30’/4h
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serange (Punta) e Punta della Gruvera da Piedicavallo
0m
Croso (Monte Rosso del) da Piedicavallo
Serange (Punta) da Piedicavallo, anello per i Valloni Mologna e Ambruse
50m
Rosazza (Selle di) da Piedicavallo, traversata a Rosazza
50m
Cresto (Monte) e Monte Pietra Bianca da Piedicavallo, anello per i colli del Lupo e della Gragliasca
50m
Chaparelle (Punta) da Piedicavallo per il Colle Chaparelle
50m
Vecchia (Rifugio e Lago della) da Piedicavallo
50m
Cresto (Monte) da Piedicavallo, anello per il Colle del Lupo e Colle della Vecchia
50m
Rivetti, Valle Vogna, Pastore, Massero, Alpe Sella, Novara (Rifugi) – Traversata da Biella a Domodossola (8 gg)
Mologna Piccola (Colle della) da Piedicavallo
50m