8.3Km
Parcheggiata l’auto si segue il segnavia 561 che alterna tratti di mulattiera ad altri su strada. Si supera la frazione Montata, ove si lascia a dx l’itinerario 565 per Erbareti, e si prosegue nel bosco fino all’Alpe Corti (m.1111); poco prima si incontra il sentiero 566 proveniente anch’esso da Erbareti.
Ora, su terreno aperto, si risale fino al Colmetto di Cevia (m.1515), posto tra le baite dell’Alpe Cevia a sx e quelle dell’Alpe Campo a dx (brevissima deviazione consigliata). A questo punto si abbandona il 561 che prosegue per il Monte Capio e si va a sx salendo il crinale erboso in direzione della nostra montagna fino a quando la pendenza aumenta. Si traversa a sx su evidente traccia, che raggiunge una sella posta tra la cima e un’elevazione di poco più bassa; si volge a dx e in pochi minuti si raggiunge la Cima di Razzarola (m.1714; indicativamente 2h 30′ dalla partenza).
Per la discesa, dalla vetta si può seguire la facile cresta, con qualche roccetta, per poi scendere il ripido pendio erboso e ricollegarsi al percorso di salita. Sempre in discesa è consigliabile, passata l’Alpe Corti, prendere il 566 che scende nel bosco su pendenza accentuata per poi traversare a sx e incrociare la strada sterrata che raggiunge il gruppo di case di Erbareti. Si discendono le viette del paese e, seguendo il segnavia 565, si ritorna all’Alpe Montata e da qui, in poco tempo, al punto di partenza.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Capio (Monte) dal Ponte della Giumenta
600m
Rossi (Cima dei) dal Ponte della Giumenta per il Passo dei Rossi
600m
Gavosa (Cima della) da Sabbia
2Km
Massa del Turlo da Solivo Volta
3Km
Grignano (Cima di) da Dovesio per la Cima di Vaso
4.9Km
Falò (Cima del) da Cravagliana, anello
5.6Km
Madonna dell’Unipiano (Santuario) da Valmaggia
Tre Croci (Monte) da Varallo Sesia, anello
6.1Km
Cavagna (Testa della) da Camasco per il Colle del Ranghetto e la Sella delle Sacche
6.5Km
Capio (Monte) da San Gottardo, anello
6.8Km