Materiali: NDA, friends e incastri vari, chiodi, ramponi e piccozza. Lungo la via la chiodatura è assente (eccetto 3 chiodi in tutto, nella parte superiore).
Attaccare la via molto presto per evitare le scariche di pietre nei pressi dell'attacco; lungo la via invece si è al riparo da pericoli oggettivi. Roccia generalmente più che buona.
Dal Rifugio Garibaldi seguire l’Alta Via n. 1 che scende alla diga del Lago Venerocolo, attraversa lo sbarramento e in breve conduce al Passo del Lunedì (o Bocchetta del Pantano). Oltrepassata la forcella, discendere nel canalino e iniziare a traversare verso l’imponente parete Ovest guadagnando quota per balze rocciose. Oltrepassare lo Spigolo Nord Ovest entrando nella Vedretta dell’Avio e raggiungere il suo margine destro chiuso dallo Sperone Ovest. Dalle rocce basali (2700 m ca, h 2.30/3 dal Rifugio) parte la variante d’attacco per la salita integrale (difficoltà V). Per l’attacco originale calcolare una mezzora in più: aggirare a destra la base e alzarsi fin dove la neve lo consente ed è più comodo attaccare (2800 m ca).
- Cartografia:
- Carta topografica Tabacco n. 052 - Adamello, Presanella
- Bibliografia:
- Edo Balotti
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Adamello (Monte), Parete Nord – Via Senza Chiedere Permesso
100m
Adamello (Monte) Via Normale per il Rifugio Garibaldi e il Passo Brizio
150m
Venerocolo (Punta del) da Malga Caldea
750m
Falcone (Monte) Parete Nord
950m
Falcone (Monte) parete NE
4.7Km
Adamello (Monte) spigolo NNO
5.8Km
Laghetto (Cima del) Goulotte diedro SO
6.7Km
Salimmo (Cima) Parete Nord – diretta Faustinelli
6.7Km
Salimmo (Cima) – White Pepper
6.8Km
Baitone (Corno) dalla Val Paghera
7.5Km