3.1Km
Da Piaggiogna Superiore (m. 766) si prende la mulattiera che passa a fianco del bellissimo Oratorio di S. Martino. Si attraversa la frazione e si scende in breve a Piaggiona Inferiore e al torrente Sermenza.
Si supera il torrente su un ponte in pietra (stazione di partenza della cremagliera che porta all’Alpe Solivo) e si prende a destra la mulattiera che sale per la frazione Palancato che si raggiunge in ca 20 minuti.
Passata la graziosa frazione con il bel Oratorio di San Quirico si entra in un bosco e si prosegue fino ad una costruzione con un affresco di una santo e della Madonna.
A sinistra con una breve deviazione si arriva al complesso dell’Alpe Solivo gestito dalle Suore nel periodo estivo (consigliatissimo andarci). Il sentiero prosegue nel bosco di altissimi abeti, costeggia tre cappellette e in 30 minuti arriva al Santuario della Madonna del Sasso (m. 1257).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Finestrolo (Colma di) da Piaggiogna, anello
550m
Bià (Bocchetta) da Piaggiogna
600m
Alpe Solivo di Palancato (Rifugio Alpino) da Ponte di Palancato
1Km
Massero (Cima) da Fervento per l’Alpe Piano di Campo Alto
1Km
Sajonchè (Cima) da Fervento
2Km
Piode Nere (Cima delle) da Fervento, anello per Sella Piode Nere e Colle del Finestrolo
2Km
Massero (Cima) da Ronchi
2.4Km
Castello (Cima) da Ormezzano
2.5Km
Massa del Castello da Ormezzano per la Massa della Sajunca e Punta Castello
2.5Km
Ventolaro (Monte) da Boccioleto, anello per Colma Masset, Colma di Campertogno e Piaggiogna
2.8Km