
Dalla strada statale ci si abbassa seguendo il segnavia 381 sul ponte sul fiume Sermenza. Si passa il fiume e in ripida salita si giunge al Casolare Montà (919 mt), si prosegue nel bosco fino ad un evidente e ben segnalato bivio (1030 mt). Si segue a dx il sentiero 381 che continua nel bosco, attraversa il Rio Chignolo, porta all’Alpe Chignolo Sotto (1365 mt) e all’Alpe Chignolo Sopra (1471 mt).
Da questo alpeggio si stacca sulla dx un sentiero (n°380) che porta all’Alpe Casarolo (1607 mt). Senza giungere alla baita più bassa, stare a sx e portarsi verso la seconda baita più in alto che si raggiunge facendo un piccolo traverso a dx.
Da qui puntare sempre a dx verso la piccola Alpe Ghiaccio già visibile da sotto. Da qui il sentiero procede a monte della baita per il greto asciutto di un torrente e per ontanelle e rododendri fino a giungere alla Sella Alta del Sajunchè (dove si trova il rifugio incustodito – 2047 mt). Alla sella si incontra il più battuto itinerario proveniente da Mollia.
Si prosegue a dx lungo l’evidente traccia che entra nel canale erboso sotto la cima e raggiunta la cresta in un minuto si è in vetta
- Cartografia:
- IGC n° 10 - 1:50.000
- Bibliografia:
- Guida degli Itin. Escursionistici Valsesia Vol.3
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Piode Nere (Cima delle) da Cunaccia, anello per Sella Piode Nere e Colle del Finestrolo

Massero (Cima) da Fervento per l’Alpe Piano di Campo Alto

Teste (Alpe le) e Alpe Campoda Rimasco

Massa del Castello o Paradiso Cresta SE

Madonna del Sasso da Piaggiona, Sentiero Arte

Bià (Bocchetta) da Piaggiogna

Finestrolo (Colma di) da Piaggiogna, anello

Castello (Cima) da Rimasco
Massero (Cima) da Ronchi

Ventolaro (Monte) da Boccioleto, anello per Colma Masset, Colma di Campertogno e Piaggiogna
