Dal centro di Azeglio portarsi alla località Boscarina; da qui, su strada asfaltata poco frequentata, raggiungere la chiesa di S. Antonio (cartelli stradali turistici). Un centinaio di metri oltre la chiesa voltare a sinistra, su uno sterrato in discesa, che conduce direttamente all’approdo palafitticolo: si tratta di una ricostruzione moderna, ma suggestiva, che permette di osservare in tranquillità le numerose specie di volatili che svernano sul lago.
Proseguire quindi in direzione nord-est, sullo sterrato che si snoda parallelo alla strada precedentemente percorsa, a una quota lievemente più bassa.
Dopo circa 600 m., in corrispondenza di un pannello illustrativo (quota 232), voltare a destra e seguire lo sterrato principale, che con alcune svolte, attraversata la Roggia Colatore, termina alla torre di osservazione.
Tornati alla roggia, voltare a destra dopo il piccolo ponte, quindi a sinistra al bivio successivo, riattraversando il canale d’acqua, e, nei pressi del paese ormai vicino, voltare di nuovo a destra, completando così l’anello. Distanza complessiva poco più di 8 km.
- Cartografia:
- Carta della Serra Morenica di Ivrea ediz. MU
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Broglina da Palazzo Canavese, anello
4.5Km
Percorso delle Meraviglie da Albiano d’Ivrea
5.4Km
Buon Cammino (Percorso del) da Zimone, anello
5.5Km
Masino (Castello di) da Vestignè
5.9Km
Masino (Castello di) da Vestignè per la strada dei 22 giri
6Km
Viverone (Lago di) da Viverone, anello
6.1Km
Pera Cunca da Ivrea, anello per il castello di Masino
6.3Km
Via Francigena Tappa PI8: da Viverone a Santhia
6.4Km
Prè (Lago) da Borglina, anello della Serra d’Ivrea dalla Broglina
6.6Km
Bertignano (Lago di) da Broglina, anello della Serra d’Ivrea
6.6Km