Dal parcheggio si prosegue sulla strada per circa 500 m dove si trova la segnaletica 634/635. IL sentiero scende per ca 50 m. fino ad attraversare due ponti dove inizia a risalire sull’altro versante.
Si lascia il sentiero 635 (eventualmente utilizzabile per il ritorno) e si prosegue diritto per il 634. L’ampia mulattiera risale la faggeta lasciando a sx alcuni edifici dell’alpe Vercieuil.
Si giunge ad una cappelletta. Un’apertura nel bosco consente una bella vista su Civiasco e sul Monte Rosa. Si prosegue seguendo sempre le indicazioni. Si passa vicino alle costruzioni dell’alpe Cascinale in zona aperta.
Si attraversa la stradina che arriva da Cavaglia e si continua sul sentiero che sale nel bosco sino a raggiungere il punto dove si innesta il sentiero 635. Si prosegue a destra con pendenza moderata e si giunge all’Alpe del Vella, ormai diroccata.
Si prosegue sino ad arrivare ad una sterrata in corso di ultimazione. Si sale per un tratto e si prende a dx il sentiero che con estenuanti svolte rimonta la dorsale sino in vetta. Il punto culminante è costituito da affioramenti rocciosi su cui sono posti una croce, un piccolo altare e diverse lapidi.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Quarone (Monte) da Civiasco, anello
0m
Vesso (Monte) e Monte Piogera da Machetto di Civiasco, anello
2.3Km
Barbavara (Castello dei) da Roccapietra
Carrue (Monte) da Roccapietra
2.6Km
Vesso (Monte) e Monte Massaro dal Passo della Colma
2.7Km
Bonda Piatta dal Ponte della Giumenta
3.7Km
Galline (Bric) e il Pizzo da Crevola Sesia, anello
Cavagna (Testa della) da Camasco per il Colle del Ranghetto e la Sella delle Sacche
4.2Km
Camossaro (Cima del) e Monte Ostano da Corte
4.6Km
Croce (Monte) da Corte
4.7Km