900m
Con partenza da Valtournenche conviene spezzare la gita in due giorni pernottando al rifugio Perucca Vuillermoz (2909m) in tal caso il dislivello è di 1400m per raggiungere il rifugio e 600m per la traversata.
Conviene effettuare tiri brevi 20/25m per evitare attriti.
corda da 50 m, cordini, fettucce, 4 rinvii, 2/3 friends medio piccoli.
E' inutile portarsi molto materiale, la roccia e' la tipica di queste zone.
In prossimità dei torrioni che sorgono a nord del colle traversare in piano orizzontalmente a dx (salendo) fino a giungere all'imbocco del canale che porta all'intaglio dopo il secondo torrione (20 min).
Risalire il canale (50 m) - con attenzione - fino a raggiungere l'intaglio e percorrere la semplice cresta che porta alla partenza (20 min).
Seguire la cresta (SE, via normale) per via non obbligata e facile arrampicata di II con qualche passo di III.
Se ci si tiene sul filo, consigliabile per la migliore qualità della roccia, III.
Dopo l’ultimo gendarme si passa per un marcato intaglio che porta all’ultimo risalto che si risale frontalmente (III) sfruttando una lama staccata e solida (passo leggermente strapiombante).
Si giunge così sulla cima S della Punta di Fontanella (3384m, piccola croce).
Si continua per cresta abbassandosi prima alla sella che separa le punte S e NE e su facile percorso si sale alla Punta di Fontanella NE (3384m).
La discesa segue la nervatura SE che parte poco oltre la vetta della Punta di Fontanella NE e che delimita i (furono) ghiacciai Fontanella e Dragone.
Dalla cima ritornare sui propri passi per poi attraversare, passando sotto la vetta, in leggera discesa sul versante Valtournanche (dx) facendo attenzione alla roccia fino a pervenire alla nervatura.
Seguire la cresta con percorso mai obbligato (balze) e tratti in disarrampicata con passi di I e II: e’ preferibile stare sul filo o in prossimità (dx scendendo) cercando i punti migliori. (non spostarsi in parete per evitare rischi)
Occorre occhio vigile e piede sicuro per la qualità della roccia e dei detriti presenti sulle balze e cenge.
Giunti a circa 50 m dal marcato e ben visibile intaglio, traversare a dx (scendendo) sfruttando una piccola cengia e una lama staccata che conduce a una caratteristica spaccatura che permette di accedere ad un camino. Disarrampicare fino a raggiungere una comoda cengia.
Proseguire poi per balze fino a raggiungere la base della parete.
In 20 minuti raggiungere il rifugio.
- Bibliografia:
- Alpi Pennine II CAI-TCI
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Dragone (Monte) Cresta Sud dalla Punta di Fontanella
50m
Salè (Becca di) traversata creste Sud-Est e Ovest dal Mont Saleron
50m
Pancherot (Monte) – Camera con Vista
50m
Pancherot (Monte) Cresta SE – Via Bertazzi
50m
Chateau des Dames da Barmasse, con traversata al Mont Rous
250m
Balanselmo (Cime di) traversata integrale Nord-Sud della Costiera di Balanselmo
250m
Petit Tournalin Parete Ovest “Panorama Invernale”
3Km
Petit Tournalin dalla Cresta del Diavolo e dalla cresta NO della Becca Trecarè
3Km
Trécare (Becca) Cresta NO
3Km
Grand e Petit Tournalin e Mont Roisetta da Cheneil, traversata
3Km
Servizi
900m
1.6Km
Pankeò B&B
Valtournenche
3Km
Panorama al Bich Ristorante
Valtournenche
3.2Km
da Bruna Ristorante
Chamois
3.8Km
Bellevue Rifugio
Chamois
4.6Km
Maison de Suis B&B
Chamois
4.8Km
Pession Ristorante
Antey-Saint-André
6.9Km
Lo scoiattolo Ristorante
La Magdeleine
8.7Km
Grand Tournalin Rifugio
Ayas
9.4Km