2.4Km
Note
Storico
0m
0m
0m
0m
100m
150m
200m
Soste attrezzate a resinati da collegare (non ci sono anelli di calata). L'itinerario è protetto con qualche fittone (pochi) e vecchi chiodi. Utile una serie di friend (doppiando il BD nr. 2 o in alternativa portando il BD nr. 3) e qualche nut.
La fessura può risultare bagnata dopo recenti piogge.
Avvicinamento
La fessura può risultare bagnata dopo recenti piogge.
Si prende il sentiero delle Foppe per il rifugio Rosalba (nr. 9) fino alla palina con indicazioni per la Torre Costanza, Mongolfiera e Punta Giulia. Quindi si prosegue per il Canalone del Diavolo sino a raggiungere un'altra palina indicante la deviazione a sinistra per la Torre Costanza. Seguire ora una traccia superando con qualche passo di facile arrampicata delle roccette fino ad imboccare sulla sinistra un canale più verticale e meno marcato che sale in direzione della Forcella Costanza. Oltrepassare l'attacco della via Cassin e risalire la forcella (tracce).
In alternativa, anzichè imboccare il canalino di sinistra si sta sulla destra fino a raggiungere i ripidi prati tra la Torre Costanza e la Mongolfiera. Un'esile traccia conduce alla parete e continua fino ad un canalino in discesa all'inizio del quale si prende una traccia che sale alla forcella.
Descrizione
In alternativa, anzichè imboccare il canalino di sinistra si sta sulla destra fino a raggiungere i ripidi prati tra la Torre Costanza e la Mongolfiera. Un'esile traccia conduce alla parete e continua fino ad un canalino in discesa all'inizio del quale si prende una traccia che sale alla forcella.
- L1 – V, 35m – Per toppe d’erba, dopodichè si sta sullo spigolo (resinato) sino alla sosta.
- L2 – IV, 35m – Dalla sosta in verticale, dirigendosi verso una piccola frana che va aggirata, per quanto possibile, stando sulla sinistra (detriti). Giunti al mugo che vu vede anche dall’attacco si traversa verso destra su comoda cengia sino alla sosta alla base della fessura strapiombante.
- L3 – VIII- (VI+/A0), 30m – Per muretto giallo con roccia abbastanza friabile, poi lungo la fessura strapiombante con roccia delicata in basso e migliore più in alto.
- L4 – V, 40m – In direzione del resinato verso destra, con percorso non obbligato obliquando verso destra (chiodo e clessidra) sino alla vetta.
DISCESA
Dalla cima si seguono i bolli rossi (meglio restare legati) e si scende arrampicando in un canaletto fino ad una catena di calata. Con corde da 60 mt si torna alla base con due doppie (di cui la prima di una cinquantina di mt), altrimenti si scende con tre da 25 mt circa.
Mario "Boga" Dell’Oro, Giuseppe Comi il 19 agosto 1932.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
26/10/2025 LC, Abbadia Lariana 6b+, 5b obbl., a1 Est
Grigna Meridionale, Torre Costanza – Via del Littorio
0m
07/09/2024 LC, Mandello del Lario 6a+, 6a+ obbl., a1 Ovest
Grigna Meridionale, Torre Costanza – Sympathy for the Devil
0m
10/05/2015 LC, Abbadia Lariana 5c, 5a obbl., a3 Sud-Est
Grigna Meridionale, Torre Costanza – Via del Det
0m
20/06/2015 LC, Abbadia Lariana 6c, 6a+ obbl. Est
Grigna Meridionale, Torre Costanza – L’Altra Faccia della Grigna
0m
11/10/2025 LC, Abbadia Lariana 6c, 5c obbl., a1 Sud
Grigna Meridionale, Torre Costanza – Via Cassin
0m
22/09/2024 LC, Abbadia Lariana 6b+, 5b obbl., a0 Sud-Ovest
Grigna Meridionale, La Mongolfiera – Third Stone From The Sun
100m
25/07/2020 LC, Abbadia Lariana 5b, 5b obbl., a2 Nord-Est
Grigna Meridionale, La Mongolfiera – Via dei Ragni
150m
15/09/2024 LC, Mandello del Lario 5a, 5a obbl. Est
Grigna Meridionale, La Torre – Via Comici
200m
22/09/2013 LC, Abbadia Lariana 4, 4 obbl. Nord-Est
Grigna Meridionale, Punta Giulia – Via Normale
200m
22/07/2018 LC, Mandello del Lario 7a+, 6a obbl., a1 Sud-Ovest
Grigna Meridionale, Torre Cecilia – Tapiocrè
250m