50m
Attraversata la strada, si imbocca la prima via a sx e, al termine di questa, si volta ancora a sx raggiungendo la chiesa posta al centro del borgo; si procede per la stradina tra la chiesa e la trattoria “La Brenta” seguendo i segnavia rosso/bianchi che indicano il percorso del GTA (sent n.831) e, superate le case, si inizia a percorrere la bella mulattiera che attraversa un’area a terrazzamenti coltivati a vite e frutteti.
A quota 350m si incontra sulla dx un ponticello (cartello segnaletico Ponte rio Granero- bivio per sentiero C7). Di li a poco sulla dx si incontra anche l’ingresso della ex miniera di quarzo (vale la pena dare uno sguardo), la mulattiera ora prosegue più marcatamente nel bosco a guadagnare quota offrendo punti di osservazione interessanti sull’ormai sottostante fondovalle.
Poco sopra la località Praiale si attraversa per la prima volta la strada asfaltata che sale a Scalaro: si può proseguire su questa oppure arrivati al centro del tornante imboccare il sentiero che sale a sx (nastro in plastica attorno ad un albero) nei pressi di un cartello di divieto di accesso (entrambe le opzioni sono indicate dalle tacche r/b).
Si giunge a Preghera, dove il GTA, dopo aver costeggiato una bella casa in pietra, svolta bruscamente a dx nei pressi di una casetta in legno. Si continua per Prabagnolo e si raggiunge Santa Maria 915m, si prosegue sulla sx del campanile (sempre segnavia r/b – sent. n.831) e poco oltre ad un bivio ci si mantiene sul ramo di dx.
Si percorre quindi un tratto abbastanza lungo di strada asfaltata fino al ponte sul torrente Renanchio, oltrepassato il quale si ritrova la bella mulattiera che sale nel bosco di betulle. Si incontra ancora la strada asfaltata e si arriva all’alpe Frera inf. 1209m e poi Frera sup. 1295m.
Il GTA si immette in una stradina sterrata: si continua a percorrerlo fino al tornante dove è posta l’indicazione “Rifugio Chiaromonte”.
Qui lo si abbandona e si scende a dx per prati, seguendo altre tacche rosso/bianche. Si costeggia un ruscello fino a superarlo su due piccoli ponticelli in legno e si raggiunge il ponte sul Rio Scalaro, oltre il quale la mulattiera risale a sx proseguendo poi fra muretti a secco e giungendo in breve all’abitato di Scalaro con la sua piccola chiesetta di S.Quirico.
- Cartografia:
- Carta della Dora Baltea Canavesana n. 02 - 1:20.000 - MU Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bonze (Cima) da Quincinetto, anello per Cima Vallone, Punta Cavalcurt, Cima Battaglia
Renon (Bec) da Quincinetto per Scalaro
50m
Santa Maria da Quincinetto
50m
Vallone (Cima del) da Quincinetto, anello
50m
Maletto (Alpe) da Airale, anello per Trovinasse
1.1Km
Roux (Mont) e Mont Bechit e da Airale, anello per i colli Giassit e della Lace
Pianello (Alpe) da Tavagnasco, anello per Santa Maddalena
1.7Km
Scalaro (Frazione) da Tavagnasco, anello per la Sbianca
1.7Km
Colme (le) e Monte Cavallaria da Tavagnasco
1.7Km
Biolley (Cima) o Drosit da Tavagnasco, anello per Punta di Pian dei Francesi e Punta del Pianello
1.7Km
Servizi
50m
400m
Da Marino Ristorante
Quincinetto
800m
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
2.1Km
Santa Maria Ristorante
Quincinetto
2.5Km
Fantasy Ristorante
Carema
3Km
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
3Km
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
3.7Km
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
3.9Km
Peru Ristorante
Settimo Vittone
4.4Km