3.7Km
Accanto al cancello di accesso alla centrale ha inizio la strada (percorribile in estate anche in automobile o in bicicletta) che si inoltra nel vallone dell’Arma e sale al Colle Fauniera. Con la neve la strada viene completamente chiusa al traffico e da qui si calzano gli sci percorre un lungo tratto che si sviluppa in leggera salita, superando una casa ed alcune costruzioni di servizio al bacino idrico. Giunti in prossimità dei primi tornanti, dove la pendenza aumenta, si tagliano i pendii prativi per ritrovare la strada più a monte. Raggiunto il pianoro dove sorge il rifugio Carbonetto (1875 m), nei pressi di una palina in legno (indicazione per il “Col Serour”) si prende una deviazione a sinistra il leggera discesa che supera un rio e si porta verso il centro del vallone del Serour. Senza scendere alle baite del Gias Serour, si prosegue in salita sulla sinistra orografica del vallone, superando ampi pendii. Dopo aver guadagnato alcune centinaia di metri, sul lato opposto del vallone si vede una piccola costruzione in muratura, che si oltrepassa mantenendosi sulla sinistra orografica. Dopo aver superato un pendio leggermente più sostenuto, si arriva in vista del colle, che si apre sulla destra (sinistra orografica). Qui non resta che proseguire in leggera pendenza fino alla meta.
Per la discesa si può raggiungere la piccola costruzione in muratura e da lì scendere al Gias Serour tenendosi al centro del vallone. Dalle baite si prosegue sulla destra orografica rimanendo nel vallone e si scende fino al boschetto di larici che costeggia il torrente. Dopo un guado che consente di superare un piccolo rio laterale, si continua a scendere fino alla passerella che permette di tornare sulla strada di salita. Ripercorrendo gli ultimi chilometri della strada si raggiunge il punto di partenza.
- Cartografia:
- Bassa Valle Stura e Valle Grana n. 14 Fraternali editore
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Savi (Monte) da San Giacomo
50m
Bram (Monte) da San Giacomo, anello per Testa Gardon e Monte Grum
50m
Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da San Giacomo
50m
Peracontard (Colle) quota 2244 m da San Giacomo
50m
Gardun (Cima) quota 2260 m da San Giacomo
50m
Omo (Monte) da San Giacomo
50m
Gorfi (Monte) da San Giacomo
50m
Valcavera (Colle di) da San Giacomo
50m
Vinadio (Monte di) da San Giacomo, anello per il Monte Corso del Cavallo
Nebius (Monte) da San Giacomo
50m
Servizi
3.7Km
4Km
Centro fondo Ristorante
Aisone
5.6Km
Nasi Bar
Vinadio
5.6Km
La Grotta Ristorante
Vinadio
5.6Km
Nebius Ristorante
Vinadio
5.6Km
Corborant Albergo
Vinadio
5.9Km
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
6.5Km
Carbonetto Rifugio
Demonte
7Km
Des Martin B&B
Castelmagno
7Km