2.9Km
Da Chiusa Pesio si segue la strada della Valle Pesio fino alla Certosa. Si prosegue sulla destra per il Villaggio di Madonna d’Ardua, lasciando l’auto ai bordi di un ampio prato poco prima delle case del villaggio. Si attraversa il prato risalendo verso destra, fino a reperire l’inizio del sentiero ( ometto) che s’inerpica ripido nel bosco di faggi. La traccia del sentiero è abbastanza evidente, comunque sono presenti molti onmetti di pietra e qualche tacca bianca sui tronchi. Si raggiunge in circa mezz’ora il crinale che delimita il confine con il vallone di Cravina. Si prosegue sul filo del crinale fino ad una piccola scala che permette di superare un passaggio fra due massi ( Utilizzare la scala con prudenza: non è ancorata come l’equipaggiamento di una ferrata, ma con un semplice fil di ferro!).
Si continua sul filo di cresta in leggera discesa, fino a un dirupo sul quale troneggia una statua della Madonna ( 35-40 minuti). Splendida vista sul complesso monumentale della Certosa; verso Sud si può ammirare il gruppo del Marguareis con le sue vertiginose pareti Nord.
- Cartografia:
- Alpi Marittime e Liguri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mirauda (Punta) e Punta Labiaia dalla Certosa di Pesio, anello valloni Cravina e Mirauda
50m
Gardiola (Cima la) da Certosa di Pesio
50m
Gorre (Pian delle) dalla Certosa di Pesio per il Percorso Naturalistico
50m
Pis del Pesio (Cascata) dalla Certosa di Pesio, anello
50m
Pari (Gias Soprano del) dalla Certosa di Pesio, anello valloni del Pari e del Cavallo
50m
Pittè (Cima) dalla Certosa di Pesio
50m
San Michele (Rifugio) dalla Certosa di Pesio
50m
Pace (Cima della) da Madonna d’Ardua, anello
900m
Labiaia Mirauda (Punta) da Madonna d’Ardua per il Camoussè
1.3Km
Gorre (Pian delle) da Madonna d’Ardua, anello
1.3Km