Dal Passo Gavia salire verso nord-est per imboccare la valle di Dosegù. Scendere nell’impluvio (si perdono circa 80 m). Risalire i pendii sulla destra e mettere piede sul ghiacciaio.
Verso quota 2900 m una zona di grandi crepacci può essere passata sulla destra o sulla sinistra. Da quota 3000 m puntare direttamente al Corno Dosegù (3560 m) in direzione nord.
Si raggiunge la vetta del Corno Dosegù facilmente per un breve pendio nevoso (35-40°) e facili roccette (ultimi 30 m). (possono essere utili i ramponi)
Scendere per circa 100 m di nuovo al ghiacciaio, e puntare ad una selletta quotata 3514 m sulla cresta S-E della Punta Pedranzini (possibile anche l’attacco sulla sx per la cresta S). Da qui, generalmente con ramponi e piccozza, raggiungere la vetta (gli ultimi 50 m su cresta esposta).
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- TABACCO 1:25,000 N° 08
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
San Matteo (Punta) dal Passo Gavia
50m
Tresero (Pizzo) dal Passo Gavia per il versante sud
50m
Pedranzini (Punta) dal Passo Gavia
50m
Gavia (Monte) dal Passo Gavia
2.3Km
Gaviola (Monte) dal Passo Gavia
2.3Km
Sobretta (Monte) cima sud dalla sbarra di Plaghera
4.9Km
Gavia (Cima) quota 2937m per la Valle dell’Alpe
5.1Km
Tresero (Dosso) da Santa Caterina Valfurva
5.7Km
Costa Sobretta (Rifugio) da Santa Caterina Valfurva
5.8Km
Branca (Cima) dall’Albergo dei Forni
5.9Km