Da Pian chiavaneis, o poco più avanti, seguire il sentiero per la val Lasties. Quando questo lambisce la parete ovest attraversare il canale di pietraia e risalire ad un terrazzino con targa, passi di II.
La via sale con 17 entusiasmanti lunghezze tutta l’impressionante parete del Pordoi. Arrampicata tecnicamente non difficile ma di soddisfazione e aerea. Pochi i chiodi in via, eccetto le soste, abbastanza buone ma a volte da rinforzare. Il grado max è un buon IV+ ma continuo, soprattutto nella metà superiore. Oltre la cengia si può proseguire per la cima seguendo le otto lunghezze del “camino Dibona” (IV) ottenendo una geniale e valida combinazione di 25 tiri. Oppure si può uscire lungo il cengione detritico verso la parete S del Pordoi e scendere al passo.
Per ritornare a Pian Schiavaneis si segue un tratto della strada che dal passo del Pordoi scende a Canazei. All’altezza di una casa cantoniera imboccare un comodo sentiero che si inoltra nel bosco di abeti.
Per una ripetizione portare una buona scelta di friends e qualche chiodo e calcolare dalle 5 alle 8 ore per una salita fino in vetta.
- Bibliografia:
- M. Bernardi, ARRAMPICARE IN VAL GARDENA
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Sass Pordoi – Via Gross-Momoli
900m
Larsei (Cima) via Sardo Marchigiana
2.3Km
Pisciadù (Torre del) – Linea Dorata
Inerkofler (Torre) – Clean Gully
3.6Km
Sassolungo – Pilastro Bianco Via Cipriani
Sella (Seconda Torre del) – Via Messner
5Km
Sella (Terza Torre del) Cresta Nord Ovest – Via Haberlein
5Km
Sassolungo Via Normale – Grohmann/Innerkofler/Salcher
5Km
Sella (Terza Torre del), parete ovest – Via Vinatzer
5.1Km
Sassolungo – Via Pichl
5.1Km