800m
Tempo di percorrenza: circa 3 ore per l’anello, di più se ci si ferma a visitare le borgate
Accesso stradale: autostrada Torino-Savona-Ventimiglia uscita a Finale Ligure
Dall’antica porta di Finalborgo si attraversa il torrente Pora si svolta a sinistra sulla strada provinciale e dopo un centinaio di metri si incontra a destra l’inizio della strada napoleonica, realizzata verso la fine del 18° secolo per permettere il transito delle artiglierie della Grande Armee, in realtà il tracciato è molto più antico ricalcando un vecchio percorso medievale impostato sull’antica via romana Julia Augusta.
Il percorso si svolge su stradine sterrate e sentieri salendo a poco a poco fra la vegetazione che ben si adatta al terreno arido e calcareo, si raggiunge la cappelletta Regina Pacis con bel panorama sulla piana di Finale e le sue spiagge; ci si avvicina ora alla linea di costa per poi prendere quota sorpassando una vecchia cava e raggiungendo un vasto pianoro.
I panorami sulla costa sono via via più ampi e tra la macchia mediterranea si continua verso nord, siamo ora sul versante che guarda verso Borgio Verezzi e sullo sfondo ecco la sagoma dell’isola Gallinara e il promontorio di Capo Santa Croce.
Continuando su un antico fondo selciato si arriva ad un bivio, si svolta a destra raggiungendo la Cava Vecchia uno dei pochi siti di estrazione della pietra di Verezzi coltivati in galleria.
Proseguendo si incontrano altre vecchie cave, il lavoro in esse raggiunse il massimo sviluppo nel 20° secolo quando oltre 100 minatori lavoravano nei diversi siti estrattivi.
Continuando sulla mulattiera selciata che sale nel bosco si raggiunge la cresta sommitale e il sagrato della chiesa di S.Martino (già chiesa benedettina dell’anno mille) e del santuario Maria Regina Mundi.
Di qui o si ritorna a Finalborgo oppure tempo permettendo si compie una deviazione di 1 ora e si visitano le 4 vecchie borgate di Verezzi caratterizzate da costruzioni in pietra rosa e collegate da stretti carrugi.
Le case sono una addossata all’altra da sembrare quasi una sola. La pietra è presente ovunque dalle murature delle case ai porticati, agli archi di collegamento fra gli edifici, ai muri di sostegno dei terrazzamenti degli orti, vigne e uliveti, alla pavimentazione delle mulattiere.
Tornati al bivio di S.Martino attraverso le pinete fra le Rocce di Orera e li monte Caprazoppa si rientra a Finalborgo chiudendo l’anello dell’escursione.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Perti (Rocca di) da Finalborgo
100m
Bastia (Torre di) da Finalborgo anello per Rocca dell’Orera
100m
Perti (Rocca di) da Finalborgo, anello per Sant’Antonino, Castrum Perticae, Bric del Frate, Cia, Pian Marino
150m
Frate (Bric del) da Finalborgo, anello
250m
Finalborgo – Varigotti
Valle Aquila da Finalborgo per il Sentiero di Terry, anello
1.4Km
Frati (Bric dei) da Case Valle e Grotta dell’Edera e Arma Pollera
2.2Km
Ciappo delle Conche Graffiti preistorici a Finale
2.2Km
Orera (Collina dell’) da Borgio Verezzi, per il Sentiero Natura
2.7Km
Bastia (Torre di) da Borgio Verezzi
2.8Km
Servizi
800m
850m
Il Carruggio Ristorante
Finale Ligure
1.3Km
Castel Gavone Ristorante
Finale Ligure
1.9Km
Il piccolo paradiso B&B
Finale Ligure
3.2Km
A Ca’ de Alice Rifugio
Finale Ligure
5.2Km
La scaletta Bar
Orco Feglino
5.2Km
Il portico Ristorante
Orco Feglino
5.2Km
Bonora B&B
Orco Feglino
5.4Km
Valleponci B&B
Finale Ligure
5.6Km